Associazione Pianoterra

L’Associazione Pianoterra ETS nasce a Napoli nel 2008 per sostenere famiglie che vivono in condizioni di precarietà economica e sociale, a rischio di isolamento e marginalità.

Pianoterra tutela in particolare la salute e il benessere dei minori. Lavora assieme alle famiglie con l’obiettivo di intervenire precocemente e promuovere, fin dalla gravidanza, una genitorialità consapevole e positiva, contrastare in ogni fascia di età gli effetti della povertà e del disagio sullo sviluppo psico-fisico di bambini, bambine e adolescenti e rafforzare attorno a loro una comunità attiva in grado di averne cura.

Il nome Pianoterra indica la prospettiva dell’approccio: uno sguardo ad altezza d’uomo che permette di comprendere le difficoltà quotidiane delle persone più deboli, ma anche le loro risorse e potenzialità.

La nostra mission

Sosteniamo le famiglie in difficoltà per migliorare il loro presente e il futuro delle nuove generazioni. 

Lavorando con la madre tuteliamo anche il bambino, evitando che il disagio sociale e familiare ne pregiudichino il sano sviluppo.

Stabiliamo una relazione di sostegno e accompagnamento finalizzato al recupero della dignità, della fiducia nelle proprie capacità e risorse: un’opportunità di crescita personale e sociale per sé e la propria famiglia.

La nostra storia

2008

Pianoterra nasce nel 2008 dall’iniziativa di Alessia Bulgari, Flaminia Trapani e Ciro Nesci. Legati da un desiderio comune di giustizia sociale, si uniscono professionalmente per realizzare progetti a sostegno della persona.

2009

Sostegno all’allattamento/Diritto di poppata è il primo progetto. Inizia la collaborazione con padre Antonio Loffredo, parroco e punto di riferimento del Rione Sanità, sul progetto “La casa di Tonia”.

2010

Viene inaugurata la sede in Piazza San Domenico Maggiore 3

2011

Inizia la collaborazione con i ragazzi dell’Orchestra Giovanile Sanitansamble. Alessia Bulgari realizza un film documentario su questa esperienza.

2013

Inizia la collaborazione con Save the Children Italia onlus. All’interno della sede di Piazza San Domenico Maggiore si crea uno ‘Spazio Mamme’ che entra a far parte della rete di presidi territoriali che Save the Children Italia Onlus ha attivato in diverse città d’Italia per donne in gravidanze, mamme e bambini fino ai sei anni.

Save the Children Italia Onlus, inoltre, affida a Pianoterra l’attuazione del progetto ‘Fiocchi in Ospedale’ al Cardarelli, nell’ambito di un programma nazionale che prevede in diversi ospedali italiani la presenza di un punto d’ascolto e orientamento per donne che stanno per partorire o hanno appena partorito e per le loro famiglie.

Nasce la Fondazione Pianoterra a Roma con l’obiettivo di ampliare il campo d’intervento dell’Associazione con un focus particolare sulla promozione culturale come strumento di emancipazione. Pianoterra inaugura una sede anche a Roma.

2014

Viene inaugurato il ‘Punto Luce Sanità’, uno spazio ad alta densità educativa dedicato a bambini e adolescenti tra i 6 e i 16 anni, parte di un programma nazionale di Save the Children Italia Onlus per il contrasto alla povertà educativa e all’emarginazione.

Inizia il rapporto di collaborazione con Antropos Onlus nel quartiere Tor Sapienza di Roma

2015

Viene inaugurazione il programma ‘1000 Giorni’ ideato in collaborazione con l’Associazione Culturale Pediatri. Il progetto, dedicato a donne in gravidanza, neo-genitori e bambini fino ai tre anni, parte in maggio a Napoli, presso il Punto Luce Sanità, e a novembre a Roma, presso la Casetta delle Arti e dei Giochi di Tor Sapienza.

2018

Pianoterra compie dieci anni. Nel volume “Dieci anni di Pianoterra. Un bilancio” sono raccolte riflessioni, storie e numeri di questi primi dieci anni di attività.

Parte il progetto NEST – Nido Educazione Servizi Territorio, un’iniziativa di progettazione partecipata nazionale finalizzata al contrasto alla povertà educativa in quattro grandi città italiane (Roma, Napoli, Bari e Milano). Pianoterra è capofila di un partenariato composto da 21 soggetti tra enti pubblici e terzo settore. Il progetto è finanziato dal Fondo per il contrasto alla povertà minorile dell’impresa sociale Con i bambini.

2019

Viene attivato a Castel Volturno un servizio di prossimità nel quadro del programma 1000 Giorni, rivolto a donne in gravidanza e neo-genitori. Il servizio è realizzato in collaborazione con altri enti del terzo settore attivi sul territorio.

I locali che ospitano il Punto Luce Sanità diventano Centro Educativo di Pianoterra alla Sanità, accogliendo altre progettualità per bambini e adolescenti del Rione Sanità e le loro famiglie realizzate da Pianoterra in rete con la comunità educante attiva sul territorio.

2021

La presenza di Pianoterra a Castel Volturno si fa strutturata con l’apertura di uno sportello 1000 Giorni fisso.

A Roma viene inaugurato un secondo sportello 1000 Giorni nel Rione Esquilino, in prossimità della stazione Termini.

Si rafforza l’intervento di Pianoterra a Roma con il progetto Tornasole, un’azione di contrasto precoce alla povertà educativa minorile nel quartiere di Tor Bella Monaca.