Blog

Cosa sappiamo davvero della vulnerabilità di una donna in gravidanza?

Tra la descrizione di donne incinte come supereroine in grado di scalare montagne – o di lavorare fino a un minuto prima di entrare in sala parto – e quella di corpi fragili quasi privi volontà, da monitorare, curare, tenere sotto controllo, esiste la realtà, fatta di donne con esperienze diverse, che alla gravidanza e al parto arrivano percorrendo strade diverse, ma che sono spesso accomunate da un’esperienza comune: quella di non essere viste e ascoltate, nonostante si trovino a vivere una fase dirompente della loro vita, destinata a segnare uno spartiacque tra un “prima” e un “dopo”. Quella delle...
Approfondisci

Il diritto delle donne a vivere in un mondo che le ascolta

Creare uno spazio di ascolto accogliente, sicuro, protetto e il più possibile libero da giudizi per una donna che arriva a Pianoterra, con il suo carico di fragilità, è il primo e più importante tassello nella costruzione di una relazione di cura e fiducia che sarà alla base di qualsiasi forma di supporto e accompagnamento potremo offrire a lei e ai suoi figli. È importante e non scontato. Se infatti le donne devono faticare molto di più a tutti i livelli e in tutti i contesti per trovare ascolto alle loro istanze, quando al pregiudizio di genere si intersecano altre...
Approfondisci

Nessuna madre dovrebbe restare sola

L’inizio di questo 2023 è stato segnato da un tragico fatto di cronaca accaduto in un ospedale romano, dove un neonato è stato trovato morto, si presume soffocato dal corpo della madre che, esausta dopo ore di travaglio, si è addormentata mentre lo allattava. La notizia, dolorosissima, ha scatenato un acceso dibattito su temi importanti: si è molto parlato delle condizioni in cui versano i servizi sanitari dedicati alla salute materno-infantile in Italia, delle difficoltà di accesso alle strutture per i partner delle partorienti sia durante il parto che durante la degenza, dovute anche al sussistere di protocolli anti-covid diversi...
Approfondisci

Pianoterra luogo sicuro: le nostre policy di tutela dei minori negli anni

Con l’espressione Child Safeguarding Policy (“policy di tutela dei minori”), o CSP, si fa riferimento a un insieme di procedure e pratiche finalizzate a tutelare i minori dal rischio di maltrattamenti, abusi, sfruttamento. Come moltissime organizzazioni che lavorano a stretto contatto con minori, anche Pianoterra si è dotata negli anni di un documento di questo tipo, che è cambiato nel corso del tempo, crescendo con il crescere dell’associazione e adattandosi alle sue specificità. Grazie alla collaborazione con Save the Children Italia e all’implementazione di alcuni programmi nazionali – Spazio Mamme, Fiocchi in Ospedale e Punto Luce – Pianoterra ha avuto...
Approfondisci

Comunità di cura che crescono e si rafforzano: un anno di lavoro a Castel Volturno grazie al progetto PrecoceMente

Si è concluso a inizio gennaio 2023 il primo anno del progetto “PrecoceMente”, realizzato a Castel Volturno grazie ai fondi dell’8×1000 della Chiesa Valdese. Mentre già sono partite le attività e i servizi del secondo anno presso la nostra nuova sede, rese possibile dal rinnovato sostegno ricevuto dalla Chiesa Valdese per il 2023, ecco qualche dato su quanto realizzato fin qui. L’intervento realizzato a Castel Volturno ha puntato soprattutto alla promozione della salute e del benessere della coppia madre-bambino, sia da un punto di vista psico-fisico che dal punto di vista della relazione educativa. Al centro di tutte le attività...
Approfondisci

La Banca d’Italia premia l’impegno di Pianoterra per il contrasto alla povertà educativa.

Qualche settimana fa, pochi giorni prima della pausa festiva, abbiamo ricevuto un bellissimo regalo di Natale. Siamo stati scelti come destinatari di un importante contributo straordinario da parte della Banca d’Italia per le nostre attività di contrasto alla povertà educativa. Si stratta di un riconoscimento che ci onora e di cui andiamo particolarmente orgogliosi, e che ci dà la misura di quanto la sfida del contrasto alla povertà educativa nei bambini e nelle bambine sia avvertita a tutti i livelli. La povertà in Italia è un dato ormai strutturale che si concentra in specifiche aree del nostro paese e ha un...
Approfondisci

Una giornata di festa per le famiglie di Castel Volturno

Giovedì 12 gennaio è stata una bellissima giornata di festa per le famiglie di Castel Volturno, ma anche per la rete di servizi che sul territorio lavorano ogni giorno per sostenere le persone più fragili, a partire dai bambini e dalle bambine. Abbiamo infatti inaugurato una nuova sede di Pianoterra, in Viale Giotto 1, uno spazio dedicato ai bambini di età compresa tra 0 e 6 anni, con attività educative di qualità specifiche per le diverse fasce di età, uno sportello di ascolto, orientamento e accompagnamento ai servizi territoriali e la presenza di esperti della salute materno-infantile per sostenere al...
Approfondisci

Un anno di attività educative per le famiglie di Castel Volturno con il progetto “Luoghi per crescere”

Si è concluso un 2022 sicuramente positivo per le attività per le progettazioni di Pianoterra sul territorio di Castel Volturno, dove verrà inaugurata nei prossimi giorni una nuova sede. Vogliamo qui fare un bilancio in particolare del progetto educativo “Luoghi per Crescere”, un intervento avviato a dicembre 2021 e della durata di un anno, realizzato grazie al sostegno dei fondi dell’8×1000 dell’Unione Buddhista Italiana. “Luoghi per Crescere” è stato un luogo fisico e simbolico dedicato a genitori e bambini da 0 a 6 anni, nel quale svolgere attività educative, laboratori e incontri tematici con professionisti, servizi alle famiglie, realizzare attività...
Approfondisci

Violenza di genere: la sfida della prevenzione.

Parlare di prevenzione alla violenza di genere non è facile, ma è fondamentale per tutte le figure professionali e gli enti – pubblici e del privato sociale – che si occupano direttamente o indirettamente di questo problema. Ne abbiamo piena consapevolezza nel nostro lavoro quotidiano con donne e mamme provenienti da contesti complicati in cui disagio economico, isolamento, barriere linguistiche e incomprensioni culturali rappresentano tutti fattori di rischio per il verificarsi di maltrattamenti e abusi, sulle donne e sui bambini. Come individuare, in contesti così complessi, possibili segnali di allarme? Cosa si può fare “prima”? Prima che la violenza possa avere...
Approfondisci

Costruire una rete multidisciplinare contro la violenza sui minori: le formazioni congiunte del progetto “Inviolabili”.

Quello del contrasto alla violenza sui minori è un tema delicato, da “maneggiare con cura” già a partire dal lessico e dai concetti di base utilizzati per circoscriverlo e definirlo. Il lavoro di rete, uno dei pilastri della nostra metodologia di intervento, ci ha portato negli anni ad avere uno sguardo trasversale sugli approcci che possono avere servizi e figure professionali diverse a uno stesso tema o problema. È inevitabile, ed è anche la ragione per cui la multidisciplinarietà delle équipe che intervengono per prendersi cura dei minori a rischio è un valore aggiunto, un elemento di ricchezza, una somma...
Approfondisci

Se l’allattamento al seno non è possibile.

Spesso l’allattamento al seno viene definito anche “allattamento naturale”, una definizione che rischia però di essere fuorviante: nell’accezione comune, l’aggettivo “naturale” può trasmettere l’idea di qualcosa di istintivo, immediato, scontato e, soprattutto, facile. È evidente che nell’allattamento al seno la dimensione corporea e biologica è centrale, e che è un comportamento che ci accomuna a tutti gli altri mammiferi. Come ogni altro aspetto “naturale” che riguarda l’essere umano, però, anche l’allattamento possiede anche altre dimensioni – psicologica, socio-culturale – che si intrecciano tra loro in modi assolutamente particolari e specifici per ciascun individuo. In questo caso, per ciascuna donna. Ne...
Approfondisci

Si torna a scuola con Pianoterra!

Il nuovo anno scolastico è ormai pienamente avviato, con le consuete difficoltà di inizio anno (orari non completi, mense scolastiche non attivate dappertutto, classi “scoperte”, ecc.) ma anche la gioia di potersi ritrovare in classe senza l’obbligo di indossare le mascherine che per i passati due anni ci hanno protetti dal covid-19 ma hanno anche privato i bambini, le bambine e gli adolescenti dei sorrisi di compagni e insegnanti. Anche nella nostra area Educazione fervono le attività, già partite o in partenza in questi giorni, con programmazioni pensate per supportare le famiglie che seguiamo nel loro ruolo educativo e offrire ai...
Approfondisci

Pianoterra in estate: laboratori e servizi per genitori e bambini

Nei mesi estivi, in particolare con la chiusura delle scuole, la nostra programmazione di servizi per le famiglie si modifica per andare ancora più incontro ai bisogni delle famiglie con bambini e per cogliere opportunità di contatto, coinvolgimento e relazione diversi rispetto al resto dell’anno. Restano attivi per tutta l’estate – con l’eccezione delle settimane centrali del mese di agosto – i servizi continuativi previsti dai nostri progetti: le attività di accompagnamento alla nascita e ai primi compiti genitoriali, gli incontri di orientamento ai servizi territoriali, l’erogazione di aiuti materiali, i laboratori mamma bambino e per minori di diverse fasce...
Approfondisci

Uno spazio giochi in cui crescono (e si divertono) genitori e figli

Lavorando con famiglie che vivono condizioni di estrema fragilità su temi quali lo sviluppo di una genitorialità positiva e puntando a intervenire in ottica preventiva, ossia prima dell’insorgere di possibili problemi, un tema importante con cui le nostre operatrici e i nostri operatori si confrontano ogni giorno è quello dell’aggancio: come fare per creare le condizioni affinché una mamma o un papà, in affanno per difficoltà di varia natura, soprattutto economiche, in contesti di isolamento e marginalità, riescano a trovare la motivazione e lo spazio mentale ed emotivo per rafforzarsi come genitori e accogliere informazioni importanti sulle fasi di crescita...
Approfondisci

La stanchezza delle mamme.

Raccontare il periodo della gravidanza e della maternità per una donna può non essere semplice, soprattutto se questo racconto include anche emozioni contrastanti o negative, ostacoli e difficoltà che mettono in discussione il diktat che vuole una mamma felice e gioiosa a prescindere, stanca forse, ma interamente appagata dalla mera presenza del suo piccolo tra le braccia. Eppure tutte le mamme – e anche le persone che con un po’ di empatia stanno loro accanto – sanno che questa è una fase delicata, in cui gioia e senso di sopraffazione, serenità e ansie si possono alternare senza sosta e influire...
Approfondisci

Un anno di lavoro alla scuola “Melissa Bassi” di Tor Bella Monaca.

Dopo un anno intenso, anche alla scuola “Melissa Bassi” di Tor Bella Monaca le lezioni sono finite. Abbiamo chiesto a Claudia, la coordinatrice delle attività che Pianoterra realizza nella scuola per il progetto “Tornasole”, di raccontarci qual è stato il percorso compiuto assieme alle educatrici e ai bambini e alle bambine di questa scuola. Ecco il suo racconto. Quest’anno abbiamo avuto modo di lavorare alla scuola “Melissa Bassi” da settembre a giugno. L’attività che ci ha accompagnato tutto l’anno nella nostra relazione con i bambini è stato un laboratorio musicale davvero speciale curato dal musicista ed educatore Gonzalo Teijeiro, improntato...
Approfondisci

I servizi educativi per la primissima infanzia a Castel Volturno: tantissimo da fare per istituzioni e organizzazioni territoriali

Nel mancato accesso dei bambini tra 0 e 3 anni al nido entrano in campo diversi fattori: offerta limitata dei posti disponibili, un sistema di graduatorie che esclude famiglie in cui uno dei due genitori – tipicamente la madre – non lavora, carenza di domande anche a fronte di posti disponibili. In alcuni casi, semplicemente, si sottovaluta o non si comprende l’importanza dell’educazione precoce e si preferisce posticipare l’inizio del percorso educativo alla materna, se non addirittura alla scuola primaria. Ci sono però territori dove i servizi per la prima infanzia semplicemente non esistono. Uno di questi è Castel Volturno,...
Approfondisci

Emergenza Ucraina: con Pianoterra, al fianco di mamme e bambini, sempre.

La guerra che sta sconvolgendo l’Ucraina ha fatto sentire sin da subito le sue conseguenze anche nelle nostre città, dove già da giorni arrivano persone in fuga dal loro paese. Sono soprattutto donne e bambini, si sono lasciati alle spalle tutto – case, scuole, familiari e amici – e hanno bisogno di tutto. Pianoterra interviene ogni giorno per sostenere mamme e bambini vulnerabili, isolati e in difficoltà. Le loro storie e le loro provenienze sono le più diverse, così come i loro bisogni. Il nostro obiettivo è, invece, sempre lo stesso: offrire a ciascun bambino l’opportunità di crescere sano e...
Approfondisci

L’importanza dei segnali: i servizi educativi per la prima infanzia come spazio di protezione e tutela dei più piccoli

Abbiamo più volte parlato dell’importanza dei servizi educativi per la prima infanzia per una crescita sana e armoniosa del bambino. Ma quale può essere il loro ruolo nella prevenzione di situazioni che possono mettere a rischio la salute e il benessere dei bambini? Lo abbiamo chiesto a Chiara, assistente sociale coordinatrice per Pianoterra delle attività del progetto “Inviolabili”. I servizi educativi per la primissima infanzia possono essere preziosi per cogliere sul nascere possibili segnali di relazioni familiari disfunzionali, maltrattamenti o abusi. Qual è l’esperienza nel progetto “Inviolabili”? Le attività ludiche ed educative che proponiamo ai bambini nell’ambito del progetto Inviolabili...
Approfondisci

Un ponte tra scuole e famiglie: ecco l’Aula Vicina a Tor Bella Monaca

Da quasi un anno Pianoterra è presente nel quartiere romano di Tor Bella Monaca, partecipando al progetto Tornasole, realizzato da una rete di realtà territoriali grazie al sostegno dell’impresa sociale Con i Bambini e della Fondazione Paolo Bulgari con l’obiettivo di contrastare precocemente la povertà educativa minorile e offrire alle famiglie con bambini tra 0 e 6 anni opportunità educative di qualità. Abbiamo portato avanti questo lavoro in questi mesi grazie a una collaborazione molto stretta creatasi con l’Istituto Comprensivo “Melissa Bassi”, e in particolare con la scuola dell’infanzia, che prevediamo di ampliare nel prossimo futuro anche ad alcuni asili...
Approfondisci

Il vaccino contro il Covid-19 per i bambini: l’esperta risponde

Poco più di un anno fa iniziava nel mondo – purtroppo a velocità diverse – una campagna vaccinale talmente imponente da non avere paragoni nella storia dell’umanità. Il vaccino contro il Covid-19 ci ha resi più forti e ha reso la malattia provocata da questo virus meno letale, contribuendo a salvare moltissime vite umane, soprattutto nelle fasce più vulnerabili. La campagna vaccinale è stata – ed è tuttora – anche e soprattutto un enorme sforzo collettivo in cui ciascuno di noi sceglie di prendersi cura di sé e, al contempo, prendersi cura della comunità in cui vive. A questo sforzo...
Approfondisci

SOS – Sostenitori Ospedale Santobono supporta Pianoterra per raggiungere le famiglie più vulnerabili.

Gli ospedali sono nodi importantissimi delle reti territoriali di servizi socio-sanitari con cui interagiamo nelle nostre azioni di supporto alle famiglie. Sono innanzitutto i luoghi in cui si trovano i punti nascita, a cui le donne fanno riferimento durante l’intero percorso della gravidanza e al momento del parto. Sono poi i presidi territoriali sanitari di più facile accesso per utenti che hanno più difficoltà a orientarsi tra i vari servizi della medicina territoriale che – come abbiamo dolorosamente appreso in questi due anni di pandemia – è spesso lacunosa, frammentata, di difficile fruizione soprattutto per le persone più fragili, che hanno...
Approfondisci

A caccia di fake news con gli adolescenti del Centro Educativo della Sanità.

Gli adolescenti sono una delle fasce di età più esposta ai rischi derivanti dalle notizie false, o fake news, veicolate in rete soprattutto attraverso i social media. Lo sono perché da un lato utilizzano in modo massiccio proprio i social come principale – se non unica – fonte di informazioni, dall’altro hanno spesso meno strumenti per discernere in modo autonomo l’attendibilità dei contenuti a cui sono esposti in rete. Eppure ormai da diversi anni vediamo quanto la fruizione acritica di contenuti online non attendibili o verificati, o peggio ancora, esplicitamente falsi, possa essere pericolosa e indurre le persone – giovani...
Approfondisci

Salute orale e prevenzione per i bambini tra 0 e 3 anni: gli esperti rispondono

Quando si parla di salute orale il concetto di prevenzione ci è molto familiare: ci si prende cura dell’igiene orale, anche in forma minima lavando i denti almeno una volta al giorno, per prevenire l’insorgere di problemi come la carie o i disturbi gengivali. Abituare i bambini sin da piccoli alla pulizia quotidiana dei denti è importante, ma per poter essere ancora più efficaci e soprattutto per favorire il radicamento di abitudini salutari che torneranno utili nel percorso di crescita e sviluppo è fondamentale iniziare a occuparsi della salute orale dei bambini sin dalla nascita. Per questo motivo tra gli...
Approfondisci

Fiocchi in Ospedale riapre al Cardarelli: tanti cambiamenti e nuove sfide

Con l’arrivo della pandemia in Italia a marzo 2020 abbiamo dovuto rimodulare tutti i nostri servizi, introducendo nuovi modi per stare accanto ai genitori e ai bambini che seguiamo e di collaborare con i diversi attori territoriali con i quali, in rete, prendiamo in carico le famiglie più vulnerabili. Un servizio in particolare è stato radicalmente ripensato nel nuovo contesto pandemico: lo sportello Fiocchi in Ospedale, programma nazionale di Save the Children Italia che Pianoterra realizza nell’ospedale Cardarelli di Napoli. Presenti tutti i giorni in una stanza dedicata al progetto, prima della pandemia le nostre operatrici – una psicologa, un’assistente...
Approfondisci

Un anno di lavoro a Castel Volturno, tra criticità note e nuove sfide.

Il progetto “Luoghi per nascere a Castel Volturno” è stato pensato e voluto per dare seguito a una richiesta proveniente da un territorio con cui già da diversi anni avevamo contatti, accogliendo mamme e bambini che venivano a trovarci nelle nostre sedi a Napoli e lavorando in rete con alcuni dei servizi presenti nel comune. Dopo diverse forme di collaborazione a distanza e un’esperienza pilota nel 2019, questa progettualità ci ha consentito di offrire finalmente i servizi del programma 1000 Giorni con uno sportello sul territorio in cui abbiamo potuto incontrare e accompagnare molti nuclei familiari in difficoltà. E di...
Approfondisci

Il peso della distanza per i neonati prematuri

Da pochi giorni finalmente le operatrici dello sportello Fiocchi in Ospedale al Cardarelli hanno riaperto le porte della loro stanza, al secondo piano del Padiglione F dell’ospedale. Il servizio, parte di un programma nazionale di Save the Children Italia e realizzato all’ospedale Cardarelli da Pianoterra, riprende in presenza dopo più di un anno e mezzo di attività svolte solo a distanza a causa della pandemia. Per il momento saremo presenti solo due giorni al mese, in concomitanza dell’ambulatorio in cui vengono effettuale le prime visite post-dimissione dei neonati che sono stati ricoverati in Terapia Intensiva Neonatale (T.I.N.) o al Nido....
Approfondisci

Dal nido alla scuola d’infanzia: la sfida di Tornasole nel quartiere di Tor Bella Monaca

Tor Bella Monaca è un quartiere di Roma situato all’interno di un municipio, il VI, che conta da solo più o meno gli abitanti di Torino. Una vera e propria città quindi, con stratificazioni e differenziazioni interne anche molto marcate. Nel contesto del municipio, l’area di Tor Bella Monaca è tra quelle più in difficoltà, con tassi elevati di disoccupazione, soprattutto femminile, alta incidenza di attività illegali, un’alta natalità che si accompagna a una bassa età media delle madri. Anche qui, come in altre aree segnate da disagio e marginalità, tra le varie dimensioni della povertà è particolarmente rilevante quella...
Approfondisci

Pianoterra e Laboratorio Silvana, insieme per prendersi cura di mamme e neonati

Nella nostra Valigia Maternità ci sono tante cose. C’è innanzitutto un percorso, quello del programma 1000 Giorni, con cui accompagniamo i futuri e neo genitori e i loro piccoli nel periodo della gravidanza, della nascita e dei primi anni di vita, sostenendoli nelle difficoltà, orientandoli ai servizi territoriali e puntando sul rafforzamento delle loro risorse e competenze. C’è anche un messaggio importante per la mamma che si avvia a partorire: non sei sola, noi siamo al tuo fianco. E, naturalmente, ci sono gli articoli di prima necessità e i prodotti che serviranno alla mamma e al neonato al momento del...
Approfondisci

Pandemia e insicurezza alimentare: i nostri interventi dal lockdown a oggi

La pandemia ha cambiato radicalmente le nostre vite e ci ha messo di fronte a problemi e ferite che abitualmente non trovavano posto nella rappresentazione della vita nel nostro paese e che eravamo soliti riferire a realtà distanti, diverse. Ad esempio, ci ha costretti a prendere atto dell’estrema povertà in cui vivono tantissime famiglie nel nostro paese, una condizione che allo scoppio della pandemia e nei mesi successivi è sfociata, tra le altre cose, in vera e propria emergenza alimentare. Il cibo e la nutrizione sono stati grandi protagonisti del racconto del lockdown, lo ricordiamo tutti. Costretti in casa, senza...
Approfondisci

Di cosa parliamo quando parliamo di violenze sui minori? Un glossario per orientarsi.

Con l’avvio di “Inviolabili” si apre per Pianoterra una nuova sfida: incidere in modo sempre più efficace sulle condizioni di vita di bambini che vivono in nuclei familiari multiproblematici, esposti al rischio di assistere o subire in prima persona maltrattamenti, abusi o violenze. Una sfida che è nuova solo in parte: integriamo infatti da sempre al nostro lavoro quotidiano con le famiglie che seguiamo un insieme di azioni volte a promuovere una genitorialità positiva, accompagnandole affinché al loro interno i bambini possano crescere sani e sicuri. Al tempo stesso, nel corso degli anni ci siamo dotati di strumenti concettuali e...
Approfondisci

Asili nido e promozione dell’educazione precoce a Napoli

Dedichiamo il primo approfondimento sui servizi educativi per la fascia 0-3 anni alla città di Napoli, dove per tre anni abbiamo gestito un hub del progetto NEST, un’iniziativa di progettazione partecipata attuato in quattro città italiane grazie al sostegno dell’impresa sociale Con i bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile. Ad accompagnarci in questa riflessione Rossella Mancino, psicologa e psicoterapeuta di Pianoterra. I dati relativi alla disponibilità di posti negli asili nido per l’area metropolitana di Napoli sono molto bassi (parliamo di 13,5 posti per ogni 100 bambini 0-2 anni), lontanissimi dagli obiettivi europei. Napoli è...
Approfondisci

Asilo nido: a che (e a chi) serve?

Cinquant’anni ci separano dal 1971, quando in Italia è stata varata la prima legge che istituiva gli asili nido pubblici, pensata esplicitamente per favorire l’accesso delle donne al mondo del lavoro, liberandole dall’accudimento esclusivo dei bambini nei primi anni di vita. Per molto tempo l’asilo nido è stato soprattutto questo: uno strumento di welfare in supporto alle esigenze degli adulti, un luogo sicuro in cui i bambini potessero essere custoditi mentre i genitori – e soprattutto le mamme – erano a lavoro. Una concezione che permane ancora oggi, nonostante nel frattempo la ricerca scientifica abbia dimostrato in modo chiaro come...
Approfondisci

Il supporto a distanza, tra emergenza e opportunità: il caso del corso di italiano

Distanziamento e isolamento, parole a cui ci siamo dovuti dolorosamente abituare nell’ultimo anno e mezzo, sono agli antipodi del nostro metodo di lavoro con le famiglie che seguiamo. Isolate e distanziate – dal punto di vista sociale, economico, culturale, abitativo – purtroppo queste famiglie lo sono già fin troppo, perciò è con la prossimità e l’accompagnamento che cerchiamo di raggiungere chi è in molti casi invisibile ad altri servizi. Eppure anche noi, come tutti, abbiamo dovuto rimettere in discussione modalità di intervento consolidate e affidarci a nuove pratiche per poter continuare a erogare i nostri servizi anche nell’emergenza pandemica. E’...
Approfondisci

L’esperienza della tratta nei nostri interventi di accompagnamento alla nascita.

In alcuni dei contesti in cui interveniamo, l’esperienza della tratta attraversa le esistenze di molte donne. Nel territorio di Castel Volturno in particolare, dove collaboriamo già da tempo con altre realtà territoriali e da gennaio 2021 siamo presenti con il progetto “Luoghi per nascere a Castel Volturno”, realizzato con i fondi dell’8×1000 della Chiesa Valdese, questo è un vissuto che molte delle donne che si rivolgono a noi si portano dietro e dentro. E questo che scelgano o meno di condividerlo e raccontarlo. Lavorare con donne vittime di tratta che diventano madri significa spesso fare i conti con il rischio...
Approfondisci

NEST: un modello educativo sperimentale che vuole farsi sistema.

Con la conclusione del progetto NEST – Nido Educazione Servizi Territorio si chiude per noi una sperimentazione significativa nel campo dei servizi educativi per la fascia 0-6 anni. Dopo tre anni di lavoro in quattro contesti diversi e al tempo stesso molto simili tra loro, è importante chiederci quali siano stati gli esiti di questa sperimentazione, nel breve e nel lungo periodo. Anche e soprattutto per dare delle risposte alle comunità educanti che in questi tre anni sono fiorite attorno agli hub NEST e alle famiglie che li hanno abitati. Ne abbiamo parlato con Elisa Serangeli, coordinatrice nazionale del progetto,...
Approfondisci

Un viaggio lungo un’estate al centro educativo di Pianoterra!

Nell’anno scolastico appena concluso abbiamo accolto una quarantina tra bambine, bambini e adolescenti negli spazi del nostro centro educativo nel rione Sanità di Napoli. Li abbiamo supportati nella didattica a distanza quando – per lunghissimi mesi – le scuole sono rimaste chiuse, ci siamo ingegnati a offrire loro attività educative e ricreative di qualità affrontando assieme a loro le enormi difficoltà provocate dall’emergenza sanitaria e dalla conseguente chiusura dei servizi educativi e degli spazi ricreativi. Con l’arrivo dell’estate li abbiamo invitati a scrollarsi di dosso la sensazione di essere rimasti fermi per tanto tempo e a partire con noi in...
Approfondisci

Tempo di ricordi e somme da tirare per il progetto NEST

A fine giugno 2021 si conclude il percorso triennale del progetto NEST – Nido Educazione Servizi Territorio, che ci ha visti alla guida di una straordinaria azione di co-progettazione nazionale finalizzata al contrasto precoce alla povertà educativa minorile in quattro città italiane – Napoli, Roma, Bari e Milano. Sono stati tre anni impegnativi e ricchi di esperienze, oltre che di lezioni apprese. In una tavola rotonda che andrà in diretta giovedì 24 giugno sui nostri canali social vi racconteremo più nel dettaglio risultati raggiunti e prospettive future. Qui vogliamo invece condividere con voi alcune osservazioni di Rossella Mancino, responsabile dell’Area...
Approfondisci

L’alfabeto delle emozioni

Un bimbo di due anni o poco più che ha sempre la stessa espressione sul volto. Neutra, senza sorrisi, senza bronci, senza lampi di interesse che attraversano gli occhi. “Me lo fai un bel sorriso?”, chiede l’educatrice, senza ottenere risposta. Nemmeno una montagna di mattoncini colorati a sua disposizione lo smuovono. Una mamma oppressa da mille preoccupazioni – i soldi che non ci sono, un compagno disoccupato, l’ingiunzione di sfratto, il permesso di soggiorno da rinnovare – che ogni volta che guarda il suo piccolo mette una maschera pensando di proteggerlo dalla sua tristezza, dalla sua paura. Due frammenti di...
Approfondisci

La cura al centro

Oltre quarant’anni fa il nostro paese ha vissuto una stagione di grandi riforme nell’ambito del welfare ispirate alla necessità di porre al centro di servizi e interventi la persona, i suoi bisogni e i suoi diritti fondamentali. Grazie a leggi importantissime come la 180, che ha sancito la chiusura dei manicomi, la 194 per la tutela della salute riproduttiva della donna e l’introduzione del diritto all’interruzione volontaria di gravidanza, e infine la 833, che ha istituito il servizio sanitario nazionale a base universalistica, il concetto di “cura” si è andato via via integrando a quello di “prendersi cura”. Si tratta...
Approfondisci

Sciogliere nodi, costruire ponti: il contributo della mediatrice linguistico-culturale.

La migrazione non è soltanto un evento che coinvolge la sfera sociale o quella economica. È anche un viaggio psichico, emotivo, spesso potenzialmente traumatico, anche nei casi in cui non si presentano contesti segnati da difficoltà o violenze. Lasciarsi alle spalle il proprio paese di origine significa lasciarsi alle spalle anche un mondo di relazioni significative, quelle che danno sostanza e densità umana al vivere quotidiano, per ritrovarsi in un ambiente nuovo, estraneo, di cui non si possiedono le coordinate. Un ambiente che ha spesso scarsissima corrispondenza con le aspettative con le quali si era partiti, al quale ci si...
Approfondisci

Un patto di impegno e responsabilità reciproci per superare assieme i momenti difficili

Abbiamo conosciuto Carmela e suo marito Antonio nel mese di agosto 2019. Carmela aveva sentito parlare da alcune amiche del nostro hub NEST ed era interessata a iscrivere il suo ultimo figlio, Giuseppe, al servizio educativo e di custodia (SEC) a partire da settembre. Nel corso del primo colloquio lei e Antonio ci raccontano di essere spaventati all’idea del nido. Il piccolo Giuseppe, che all’epoca non aveva ancora compiuto due anni, era da sempre abituato a stare con la famiglia. Ce ne parlano come di un bambino solare, sveglio e “terribile”, capace di attirare su di sé le attenzioni di...
Approfondisci

L’alleanza tra famiglie e servizi educativi nella fascia 0-3 anni

Lavorare con e per i bambini significa per noi lavorare anche con i genitori. È questa l’essenza dell’approccio bi-generazionale, uno dei pilastri su cui fondiamo tutti i nostri interventi. Una vera chiave di volta se, oltre a migliorare una condizione contingente di difficoltà, l’obiettivo è quello di gettare le basi di un cambiamento positivo che duri nel tempo. Questo approccio è tanto più essenziale negli interventi precoci di contrasto alla povertà educativa, in cui i confini tra accudimento ed educazione spesso si fanno sfumati e in cui l’alleanza tra genitori e servizi educativi è fondamentale per garantire ai bambini una...
Approfondisci

Diventare mamma in pandemia

Com’è cambiato il momento del parto e della permanenza nei punti nascita con l’emergenza Covid-19. I servizi socio-sanitari destinati ad accogliere le future mamme e le partorienti, come molti altri, sono stati travolti dall’emergenza Covid-19. L’accesso agli ospedali in primo luogo – vere e proprie frontiere del contrasto alla pandemia – è diventato difficile: un percorso accidentato fatto di protocolli più o meno rigidi, che variano da struttura a struttura, con personale medico-sanitario sotto pressione da oltre un anno e utenti confuse e impaurite. Che impatto hanno avuto questi stravolgimenti sul momento del parto, così delicato e importante per la...
Approfondisci

Alleanza tra scuola e terzo settore: la nostra esperienza al Centro educativo della Sanità

Nel Decreto Sostegni, varato dal governo ormai più di un mese fa e contenente una serie di provvedimenti per accompagnare il paese verso una possibile ripresa post-emergenza, e nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza presentato la scorsa settimana in parlamento alla scuola sembra essere stata riconosciuta un’importanza strategica nel breve ma soprattutto nel lungo periodo. Siamo alla vigilia della seconda estate che bambini, bambine e adolescenti si troveranno a vivere in pandemia, dopo un altro anno scolastico segnato da interruzioni, quarantene, didattica a distanza e assenza di socialità. In questo anno è stato fortissimo l’impulso proveniente dal basso alla...
Approfondisci

Focus vaccini: gli esperti rispondono alle domande delle nostre mamme

Parliamo ormai di vaccini svariate volte al giorno. Domande come “Ti sei vaccinato?”, “I tuoi genitori si sono vaccinati?” sono al centro di infinite conversazioni quotidiane. I titoli dei giornali e i palinsesti televisioni non parlano quasi d’altro. È comprensibile: siamo nel pieno di quella che passerà alla storia come la più imponente campagna vaccinale globale della storia dell’umanità, contro il coronavirus che da oltre un anno ha sconvolto le vite di tutti. Entusiasmo per gli straordinari risultati ottenuti in così poco tempo dalla comunità scientifica e dall’industria farmaceutica si alternano a dubbi e paure, sempre sotto traccia quando si...
Approfondisci

Dieci anni di strada insieme a Peppe Cirillo: un ricordo di Flaminia Trapani, Pianoterra.

Mi fa piacere essere qui per ricordare Peppe con tutti voi, ripercorrere il pezzo di vita e di lavoro che abbiamo fatto insieme. Parlo a nome di tutta Pianoterra; Peppe è stato un compagno di viaggio, un pilastro e un riferimento per tutti noi, ci capita di nominarlo spesso quando lavoriamo, e devo dire che ci manca molto. La nostra conoscenza risale al 2009 ed è legata ad Adozione Sociale (a cui abbiamo partecipato solo nella sua fase finale) e l’ultima volta in cui abbiamo avuto la possibilità di salutarci di persona è stato il 21 febbraio dell’anno scorso, a...
Approfondisci

Pianoterra: uno spazio sicuro per bambini e adolescenti

Lavorare con i minori significa prima di ogni altra cosa creare uno spazio sicuro all’interno del quale i loro diritti vengano rispettati e tutelati. Garantire che i bambini e gli adolescenti che prendiamo in carico o che raggiungiamo anche indirettamente con i nostri servizi possano avere in Pianoterra un punto di riferimento in termini di sicurezza è per noi un’esigenza molto chiara. Su questa esigenza si fondano tutti i nostri interventi sin dalla fase di progettazione, grazie anche all’adozione di alcuni strumenti che regolano le interazioni dei minori con gli adulti, siano essi operatori interni, collaboratori esterni o operatori di...
Approfondisci

Sufficientemente buoni? Genitori e figli nell’epoca del confinamento e del distanziamento sociale

L’anno appena trascorso ha messo a dura prova tutti. La parola “fragilità”, prima in qualche modo nascosta, allontanata dallo sguardo e dalla mente, è diventata invece onnipresente, la cifra di un’epoca. Si è poi moltiplicata in tante fragilità diverse. Alcune le vediamo, com’è naturale che sia, tutti i giorni in prima pagina su giornali e tg. Altre sono meno visibili, ma esistono, ad esempio tra le quattro mura delle case, più o meno adeguate, accoglienti o affollate, che da un anno a questa parte racchiudono, proteggendole e al tempo stesso imprigionandole, le esistenze di tutti noi. Il lavoro dell’ultimo anno...
Approfondisci

Papà e pannolini: incompatibili “per natura”?

Dopo un anno di pandemia abbiamo registrato un dato forse inatteso: sono aumentati i papà coinvolti nei nostri percorsi di accompagnamento alla nascita e ai primi compiti genitoriali realizzati con il Programma 1000 Giorni. Un coinvolgimento, questo, che abbiamo sempre incoraggiato, per ovvi motivi. Un papà che ha ben chiari gli aspetti principali legati alla gravidanza, al travaglio e al parto o ai primi compiti genitoriali, sarà di maggiore supporto alla coppia madre-bambino, contribuendo al benessere familiare. Senza contare che un percorso di rafforzamento della genitorialità intrapreso già dalla gravidanza con entrambi i genitori rappresenta uno strumento importante di contrasto...
Approfondisci

Quando i salti mortali non bastano più. Donne e madri nel mondo del lavoro dopo un anno di pandemia.

Precarietà, disparità di trattamento e opportunità, gap salariale: il mondo del lavoro in Italia è ancora fortemente ostile alle donne, sebbene queste ultime siano in media più istruite e abbiano competenze migliori dei loro colleghi. Un’ostilità che esplode in tutta la sua ingiustizia quando le donne scelgono di diventare madri, scelta che spesso coincide, drammaticamente, con l’espulsione immediata o negli anni a venire dal mercato del lavoro. E questo accade in tutti gli ambiti lavorativi, da quelli meno qualificati e più precari a quelli meglio retribuiti e prestigiosi. Essere donne ed essere madri può significare portarsi dietro una zavorra agli...
Approfondisci

Salute riproduttiva e pandemia

Il diritto alla salute, come sancito dai trattati internazionali, si estende anche alla “salute sessuale e riproduttiva”. L’Organizzazione Mondiale della Sanità la definisce non solo come assenza di malattie o infermità all’apparato riproduttivo ma fa riferimento a uno stato complessivo di benessere fisico, mentale e sociale correlato al sistema riproduttivo e alle sue funzioni. Salute riproduttiva vuol dire inoltre essere in grado di condurre una vita sessuale responsabile, soddisfacente e sicura libera da coercizioni, discriminazioni e violenza. Una definizione che, per molti versi, più che descrivere una realtà indica un obiettivo a cui tendere, un percorso che attraversa questioni legate...
Approfondisci

Lo studio del pediatra nei mesi della pandemia

Molto più di un “semplice” medico a cui rivolgersi in caso di malanni, il pediatra accompagna concretamente il neonato sin dai suoi primissimi giorni di vita, mettendosi a fianco dei neo-genitori e guidandoli nella progressiva conoscenza del loro piccolo. È un alleato preziosissimo della diade madre-bambino soprattutto nel primo trimestre di vita, un periodo di grande adattamento che richiede continui controlli, aggiustamenti e conferme: l’allattamento al seno, la crescita del bambino, le sue evacuazioni, il suo modo di piangere o di dormire sono gli argomenti su cui sono più frequenti le richieste di confronto con il medico. Il pediatra ha...
Approfondisci

“Dedichiamo un capitolo del Recovery Fund all’infanzia”. Intervista all’on. Paolo Siani

Un piano di ripresa dalla crisi che sia anche “bambinocentrico” e che riconosca il valore strategico degli investimenti sull’infanzia per il futuro del nostro paese. Lo chiede un gruppo numerosissimo di soggetti istituzionali e appartenenti al terzo settore, tra cui anche Pianoterra, che da anni sono in prima linea nel tentativo di contrastare gli effetti di politiche miopi e gravi disinvestimenti dai settori chiave dell’educazione e dei servizi alla famiglia. L’obiettivo è quello di provare a uscire da questa crisi sanitaria, economica e sociale con una prospettiva di crescita che sia solida, sostenibile, equa e orientata al benessere di tutti....
Approfondisci

Tutti connessi, sempre connessi? Bambini e adolescenti online: rischi e opportunità nell’era del distanziamento sociale.

DAD, un acronimo che è diventato un incubo per bambini, adolescenti e genitori da quando, lo scorso marzo, le scuole sono state chiuse a causa della pandemia di covid-19. I dispositivi elettronici, tanto criticati sia come strumento di intrattenimento dei più piccoli che come distrazione e “alienazione” per i più grandi, sono diventati improvvisamente preziosissimi, indispensabili canali per consentire il proseguimento dell’azione educativa. Sull’efficacia della didattica a distanza e sugli effetti di questo sconvolgimento nel percorso educativo di bambini e adolescenti si è detto tanto. Oggi, nella giornata dedicata dalla Commissione Europea alla sicurezza in rete (Safer Internet Day), vi...
Approfondisci

La prevenzione precoce dei maltrattamenti sui minori tra 0 e 6 anni al centro del III Tavolo di coordinamento nazionale allargato di NEST.

L’impatto della pandemia di coronavirus sulle vite di tutti noi ha avuto tanti aspetti e sfaccettature, alcuni più visibili – la scomparsa di persone care colpite dal virus, le difficoltà economiche di chi ha visto la propria vita lavorativa stravolta o azzerata, il disagio di bambini e adolescenti tenuti lontani dalle scuole – altri meno visibili, ma non per questo meno gravi o urgenti. Uno di questi è l’aumento della conflittualità intra-familiare e lo stimato aumento di casi di violenze domestiche, le cui vittime sono soprattutto donne e bambini. Una situazione tanto più grave ed esplosiva quanto più di difficile...
Approfondisci

Classi riaperte, chi risponde all’appello?

Di solito le ore mattutine sono quelle più tranquille al nostro Centro Educativo nel Rione Sanità. Le educatrici e gli educatori le dedicano a programmare le attività da proporre ai bambini e ai ragazzi nel pomeriggio, a procurare i materiali per i laboratori, a confrontarsi su ogni bambino per capire come supportarlo al meglio. Il Covid-19, tra le tante cose, ha stravolto anche questa routine. Dopo una primavera e un’estate in cui i locali del centro educativo sono rimasti vuoti di voci e movimenti, a ottobre abbiamo provato a convertire questo spazio in una sorta di classe strana e variegata,...
Approfondisci

Con uno sportello sociale permanente si rafforza l’intervento di Pianoterra a Castel Volturno

Sin dai nostri primi interventi, avviati oltre dieci anni or sono a Napoli a sostegno di genitori in condizioni di fragilità, abbiamo incontrato e supportato moltissime donne provenienti dal territorio di Castel Volturno, un comune in provincia di Caserta a una cinquantina di chilometri da Napoli. Castel Volturno è spesso definita un pezzo d’Africa bagnato dal Mar Tirreno: il 25% dei suoi 26.000 abitanti è infatti di origine straniera, in larghissima prevalenza proveniente dal continente africano e in particolare da Nigeria e Ghana. Il territorio è particolarmente deprivato, con un tasso di disoccupazione ufficiale che supera l’80% e la presenza...
Approfondisci

Si conclude We Can, un progetto di sostegno alla maternità in un anno molto difficile.

La maternità è un momento bellissimo e delicato allo stesso tempo. Per consentire ai futuri genitori di vivere con più serenità questo cambiamento così importante nella vita di una coppia, abbiamo ideato We Can: percorsi di accompagnamento alla nascita e sostegno alla genitorialità per famiglie in condizione di vulnerabilità. Il progetto, incluso nel Programma 1000 Giorni e realizzato grazie ai fondi 8×1000 della Tavola Valdese, è stato avviato a gennaio del 2020 con l’obiettivo di migliorare la salute materno-infantile facilitando l’accesso e la fruizione delle cure primarie per le famiglie più fragili a partire dalla offerta di spazi in cui...
Approfondisci

HIV in gravidanza: l’esperienza di Pianoterra

Dal 1988 la data dell’1 dicembre è dedicata ogni anno alla Giornata Mondiale contro l’AIDS: un’importante occasione di sensibilizzazione per prevenire l’infezione provocata dal virus Hiv e contrastare lo stigma che ancora colpisce persone affette da questa malattia. Dal 1984 – anno in cui è stata per la prima volta identificata questa sindrome – ad oggi i progressi scientifici nel trattamento dell’AIDS e le leggi a tutela delle persone contagiate sono stati innumerevoli e si hanno sempre più strumenti per comprendere la condizione delle vittime. Nonostante questo, però, ogni anno nel mondo ci sono milioni di nuove diagnosi (1,7 milioni di nuovi...
Approfondisci

Una via di uscita dalla violenza di genere: l’importanza della rete

Sostenere una donna nel suo percorso di uscita da un contesto familiare o di relazione in cui subisce violenze e abusi è un lavoro molto difficile perché complesse e stratificate sono le forme che la violenza di genere può assumere, tessendo lacci e catene dolorose attorno all’esistenza di tante donne e, spesso, dei loro bambini. La prima e più diffusa difficoltà per una donna che vive in una situazione abusante è prenderne in qualche modo coscienza e iniziare a parlarne. Questo anche perché uno degli effetti principali della violenza che le donne subiscono è l’isolamento, sia psicologico che fisico, l’allontanamento...
Approfondisci

Diritto all’educazione ed educazione ai diritti: perché la scuola è importante, oggi più che mai

Nessuna forza di cambiamento è più potente dell’educazione per promuovere i diritti umani e la dignità della persona, per sradicare la povertà e favorire la sostenibilità, per costruire un futuro migliore per tutti, fondato sull’uguaglianza dei diritti e sulla giustizia sociale, sul rispetto della diversità culturale, sulla solidarietà internazionale e sulla responsabilità condivisa, tutti aspetti fondamentali della nostra comune umanità. (Irina Bokova Direttrice Generale dell’UNESCO). Parlare di diritti e di educazione significa per molti versi parlare della stessa cosa e proprio il diritto all’educazione è uno dei capisaldi della convenzione delle Nazioni Unite che tutela i diritti dei bambini e...
Approfondisci

Giornata mondiale dei neonati prematuri e Covid

Ogni anno, in tutto il mondo nascono circa 15 milioni di neonati prematuri, ovvero il 10% di tutte le nascite. Si tratta di bambini venuti al mondo prima della 37° settimana di gestazione o a termine ma basso peso corporeo, e che hanno bisogno fin dai primi istanti di vita di terapie intensive neonatali specifiche per le loro esigenze. Questo dato medio cresce con l’aumentare delle gravidanze a rischio e, purtroppo, il coronavirus si è rivelato essere un rilevante fattore di rischio per le partorienti. Come emerge da un monitoraggio condotto dalla SIN – Società Italiana di Neonatologia sin dai...
Approfondisci

1000 Giorni a tavola: l’educazione alimentare dalla gravidanza ai primi anni di vita del bambino

“Siamo quello che mangiamo” (L. Feuerbach)    Anche l’alimentazione, come ogni altro aspetto della vita umana che consideriamo “naturale”, è fortemente condizionato dal contesto ambientale, sociale e culturale in cui nasciamo, cresciamo e viviamo. È importante tenerne conto quando si affronta il tema dell’educazione alimentare, definita dall’OMS come quel “processo informativo ed educativo utile al miglioramento dello stato nutrizionale degli individui, attraverso la promozione di adeguate abitudini alimentari”.  L’educazione a una sana e corretta alimentazione è una parte importante nella costruzione dei percorsi di supporto alla genitorialità che mettiamo in campo per le famiglie prese in carico, fondamentale per promuovere...
Approfondisci

Consulenze sull’allattamento a distanza?

Quest’anno abbiamo vissuto una delle esperienze più sconvolgenti e insolite a causa della pandemia da Covid-19: il lockdown, ossia “il divieto imposto alle persone di accedere a un territorio, a un’area, a un edificio e di uscire liberamente dalla propria abitazione, fatti salvi comprovati casi di necessità o di salute o specifici permessi concessi dai governi o dalle autorità territoriali o locali”. E’ quasi stridente considerare che nel terzo millennio, epoca in cui il villaggio globale ha azzerato le distanze, accomunato le culture e accelerato le conoscenze e le sperimentazioni mediche e scientifiche, il mondo intero è caduto in ostaggio...
Approfondisci

Insegnare ai bimbi tra 0 e 3 anni

Grazie ai grandi progressi fatti in campo scientifico negli ultimi decenni, soprattutto nel campo delle neuroscienze, oggi sappiamo che i bambini iniziano a imparare sin dalla nascita, o anche prima. Certo, lo fanno in modo molto diverso rispetto agli adulti, ed è per questo che spesso ancora oggi la fascia di età della primissima infanzia (0-3) viene considerata in un certo senso esclusa dall’ambito educativo e relegata esclusivamente a quello dell’accudimento.  Noi sappiamo però che sin dai suoi primi istanti di vita e per i primi tre anni il bambino apprende attraverso i sensi. Sono le sue esperienze sensoriali a...
Approfondisci

Le sfide dell’allattamento al seno: la testimonianza di Lucia

Per una neo-mamma, allattare al seno il proprio bambino è un momento importantissimo, in cui oltre ad offrirgli un nutrimento vitale, impara a conoscerlo e a costruire un legame profondo. Può essere però anche un momento di difficoltà, che richiede alla donna una grande dose di forza e fiducia in se stessa e nelle proprie risorse. E’ stata questa l’esperienza di Lucia, una donna che abbiamo conosciuto allo sportello di Fiocchi in ospedale al Cardarelli con il ricovero del suo bimbo, nato prematuro, nel reparto di Terapia intensiva neonatale. Le abbiamo chiesto di raccontarcela, ci è sembrato un modo significativo...
Approfondisci

Un primo giorno di scuola speciale

Sono 10,8 milioni in Italia le bambine, i bambini e gli adolescenti che la pandemia di Covid-19 e le conseguenti misure di contenimento del contagio hanno tenuto lontani da scuole e servizi educativi per più di sei mesi, un periodo di tempo talmente elevato da non avere paragoni nella storia contemporanea. Sugli effetti nel breve, medio e lungo periodo di questa interruzione senza precedenti dei percorsi educativi si stanno interrogando in molti, soprattutto nelle ultime settimane, in vista dell’imminente riapertura delle scuole. Sono effetti complessi e dalle innumerevoli ripercussioni non solo sui minori, ma anche sulle loro famiglie. E sono...
Approfondisci

Quando lo sport si fa amicizia: la storia di Andrea e Gianmarco

L’amicizia di cui vogliamo raccontare nasce tra le quattro mura del Centro Educativo Sanità e prende forma in particolare durante il laboratorio calcistico. Andrea e Gianmarco li conosciamo da qualche anno: erano due dei tanti bambini del quartiere, che si sono avvicinati al Centro Educativo e hanno iniziato a frequentarlo regolarmente. Li abbiamo visti crescere e cambiare, in un primo momento ciascuno per conto proprio, poi anche nella loro preziosa amicizia. Entrambi hanno dovuto affrontare un dramma troppo grande per il loro piccolo cuore: la perdita di un genitore. Entrambi molto sensibili, eppure così diversi tra loro: uno che di fronte...
Approfondisci

Le cure che fanno bene

Le prime relazioni affettive sono fondamentali perché un bambino possa crescere forte e sano, tanto sul piano emotivo che su quello sociale. Le risposte ai suoi bisogni immediati sono la base su cui si costruisce tra un bambino e chi si prende cura di lui un legame fatto di fiducia e sicurezza. La capacità da parte del genitore di rispondere a questi bisogni in modo adeguato si traduce per il bambino in benessere, fiducia e sicurezza. Cure inadeguate, invece, esercitano un’influenza sfavorevole sullo sviluppo della sua personalità.  La crescita fisica, psicologica e relazionale di un bambino avviene attraverso fasi specifiche,...
Approfondisci

Il servizio pubblico, pilastro del welfare comunitario per chi è più fragile

Il modello del welfare state, uno stato sociale che con i suoi servizi pubblici si prende cura e provvede ai suoi cittadini “dalla culla alla tomba”, sta attraversando ormai da diversi anni delle trasformazioni profonde. I tagli alle spese da un lato e l’evoluzione del concetto di servizi verso forme meno standardizzate e più personalizzate dall’altro hanno eroso progressivamente l’idea che lo stato sia l’unico ente deputato a erogare servizi considerati “di pubblica utilità”, lasciando spazio ad altri soggetti, appartenenti sia al privato sociale che al mondo del profit. Si è fatta strada un’idea alternativa di welfare, fondato sulla centralità...
Approfondisci

Sport in gravidanza e dopo il parto? Sì, grazie!

Uno stile di vita corretto e un adeguato esercizio fisico sono importanti per la salute in tutti le fasi della vita. Per le donne questo è tanto più vero nel periodo della gestazione, un cammino speciale che richiede molta consapevolezza del proprio corpo e dei modi migliori per prendersi cura al meglio di se stesse e del bambino che nascerà. Per prepararsi ad avere un bambino, infatti, il corpo si sottopone a uno stress intenso che richiede una preparazione fisica ed emotiva adeguata, proprio come si richiede a un atleta di essere preparato prima di affrontare una gara! La cosa...
Approfondisci

Pianoterra punta sui genitori per migliorare il presente e il futuro dei bambini

Il lavoro di Pianoterra è centrato sul sostegno alla persona e si concentra in particolare sul rapporto genitore-bambino. Lo scopo principale è quello di accompagnare una famiglia nei passaggi più importanti, a partire da quelli che avvengono dall’inizio della vita. Ciò avviene, idealmente, già dalla gravidanza, e continua, nei nostri progetti, fino all’adolescenza. Il nostro lavoro è un percorso in continua evoluzione, che si serve di riflessioni e aggiustamenti basati su quello che emerge lavorando costantemente assieme al genitore, in particolare la madre. Si tratta dunque di un lavoro co-costruito, all’interno di un quadro in cui la madre, partecipando alle...
Approfondisci

Il gioco in emergenza: spazi, tempi e relazioni con l’altro tra distanziamento sociale e voglia di esplorare

Non c’è niente di più serio e più coinvolgente del gioco per un bambino. E in questa sua serietà è molto simile a un artista intento al suo lavoro. Come l’artista, anche il bambino giocando trasforma la realtà, la reinventa, la rappresenta in modo simbolico, creando un mondo immaginario che riflette i suoi sogni a occhi aperti, le sue fantasie, i suoi desideri Silvia Vegetti Finzi   Quando due oggetti, legati insieme in qualunque modo, continuano ad avere capacità di movimento, comunemente si dice che quei due oggetti “fanno gioco”. Possiamo pensare quindi al gioco come lo spazio tra due oggetti...
Approfondisci

Intervista a Marco Raparelli, che ha disegnato le nostre campagne per il 2020

Più volte a Pianoterra ci siamo rivolti al mondo dell’arte per cercare delle connessioni fertili tra mondi diversi e distanti, e tutte le volte queste connessioni sono emerse, vitali e potenti, mettendo in circolo idee, energia, solidarietà. Gli artisti sono un pezzo importante del nostro mondo, ci ispirano e ci chiedono di soffermarci a guardare l’essenziale. Marco Raparelli è uno degli artisti che abbiamo incrociato nella nostra galassia The Milky Way: protagonista assieme ad altri della seconda edizione della nostra mostra di raccolta fondi curata da Damiana Leoni, Marco è rimasto legato a Pianoterra e ci ha affiancati in altre...
Approfondisci

Una festa della mamma nell’emergenza

In questi mesi di emergenza provocata dalla pandemia di Covid-19, con le scuole e tutti i servizi all’infanzia chiusi, le mamme stanno affrontando difficoltà enormi. E’ toccato a loro, nella maggior parte dei casi, occuparsi dei figli lontani dalle scuole, seguirli nella didattica, provvedere alle loro esigenze quotidiane, intrattenerli, rassicurarli. Hanno dovuto conciliare tutto questo con il lavoro che, quando c’è, ha invaso sempre più spesso spazi e tempi privati, ma che in molti casi è venuto meno. Vorremmo che non fosse così, ma i numeri parlano chiaro e sono spietati: con la fase due tre lavoratori su quattro rientrati...
Approfondisci

L’ostetrica “sociale”

L’OMS ha proclamato il 2020 l’anno internazionale dell’infermiere e dell’ostetrica, due figure fondamentali di cui tutti noi stiamo apprezzando forse ancor di più l’operato in questo periodo di emergenza sanitaria che vede proprio infermiere e ostetriche tra i professionisti sanitari in prima linea nella cura e nell’assistenza a chi è stato colpito dal nuovo Coronavirus. Dal 1991 il 5 maggio è stato proclamato Giornata internazionale delle ostetriche, e a questa figura, così importante anche nella nostra équipe multidisciplinare, vorremmo dedicare una riflessione. In passato le ostetriche erano chiamate “levatrici”: donne che aiutavano le partorienti a mettere al mondo i loro...
Approfondisci

Vaccinarsi è importante, in emergenza Covid-19 ancora di più

La Settimana mondiale delle vaccinazioni, proclamata quindici anni fa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), coincide quest’anno con l’epidemia globale di Covid-19, una delle emergenze sanitarie più gravi della nostra epoca che sta colpendo tutto il mondo e ha stravolto ormai da mesi le nostre vite. Parole e concetti come contagio, immunità di gregge, prevenzione, vaccino, fino a non molto tempo fa confinati al settore sanitario e rilevanti per neo-genitori o persone anziane, nonostante sporadiche polemiche “no-vax”, sono entrati ormai drammaticamente nel nostro linguaggio quotidiano. Eppure è proprio grazie alla diffusione di massa dei vaccini in età contemporanea che possiamo permetterci...
Approfondisci

Orientamento, rete, ascolto: tutelare la salute della donna nell’emergenza Covid-19

L’emergenza legata all’epidemia globale di Covid-19 occupa ormai da molte settimane lo spazio del discorso pubblico sulla sfera sanitaria, in Italia e nel mondo. Oggi, nella giornata nazionale dedicata alla salute della donna, vorremmo condividere con voi alcune riflessioni e testimonianze delle nostre operatrici sugli effetti di questa emergenza sull’accesso alle cure materno-infantili, con uno sguardo particolare alle fasce più fragili e marginalizzate. Limitazioni o interruzioni nell’erogazione di prestazioni sanitarie previste dal nostro sistema sanitario nazionale; informazioni confuse sugli effetti del Covid-19 sulla salute di donne in gravidanza, neo-mamme e neonati; effetti delle misure di distanziamento sociale su neo-mamme già...
Approfondisci

Piccolissimi lettori nascono e crescono

“Figli si nasce, genitori si diventa…”. Con queste parole Annamaria Lovo, insegnante esperta di libri per bambini e collaboratrice volontaria di Pianoterra, inizia la presentazione della sua attività “Libri per emozionarsi”, un programma di laboratori di lettura precoce che coinvolgono le mamme e i bambini di età compresa tra 0 e 3 anni nelle nostre sedi al centro storico e all’ospedale Cardarelli. È un incipit significativo per un programma di lettura precoce: genitori si diventa, tra le altre cose, anche accompagnando sin dai primissimi mesi di vita la crescita del proprio bambino con un’attività che nel senso comune siamo abituati...
Approfondisci

#Iorestoacasa a leggere! Consigli di lettura per bambini da 0 a 6 anni

Abbiamo chiesto ad Annamaria Lovo, la nostra esperta di libri per piccoli e piccolissimi lettori, di condividere con noi i suoi libri preferiti: libri per il bagnetto, librotti cartonati, albi illustrati, silent book e qualche titolo per mamma e papà. Molti li utilizziamo anche qui a Pianoterra nelle nostre attività con genitori e figli. Buona lettura! Libri per il bagnetto Tra i primi libri da proporre ai bambini di pochi mesi ci sono quelli “acquatici”, libretti di plastica da mettere nell’acqua del bagnetto, da osservare assieme quando il piccolo sarà rivestito, al calduccio, in braccio a un adulto. Ce ne...
Approfondisci

Bambini e ragazzi lontani dalla scuola: un’emergenza invisibile

Con la chiusura delle scuole di tutto il paese, avvenuta due settimane fa, molti di noi hanno iniziato a toccare con mano l’emergenza sanitaria provocata dall’epidemia di Covid-19. Una misura da “tempo di guerra”, che ha sconvolto la quotidianità di tutte le famiglie italiane, e sta imponendo a tutti i genitori, i bambini e i ragazzi enormi sacrifici: isolamento forzato, interruzione della continuità didattica, difficoltà di gestione di tempi e spazi normalmente dedicati al riposo e oggi diventati anche scuola e luogo di “lavoro agile” e attraversati da mille tensioni, e la lista potrebbe continuare. Si tratta di difficoltà e...
Approfondisci

#Lontanimavicini: accompagnamento alla nascita in remoto con il progetto “We Can”

Da diverse settimane ormai l’epidemia del virus SARS-CoV-2, che ancora a metà febbraio sembrava una minaccia lontana, si è materializzata in modo drammatico nella quotidianità di un numero crescente di paesi, compreso il nostro, uno dei più colpiti. L’Italia è stretta nella morsa del virus, scuole, attività commerciali non essenziali, attività ricreative sono chiuse e a tutti è stato imposto di restare a casa. Tutti guardano con apprensione i notiziari e cercano informazioni dai canali più diversi, spesso poco affidabili o confusionari. Anche Pianoterra ha dovuto sospendere i servizi per le famiglie nelle sue diverse sedi operative, ma non per...
Approfondisci

Superpapà ai tempi del coronavirus

Quest’anno la Festa del papà arriva in un momento davvero particolare per le famiglie. In tutto il mondo imperversa l’epidemia di coronavirus e in moltissimi paesi, compreso il nostro, le persone sono costrette a restare in casa per fermare la diffusione del contagio e alleviare il peso sulle strutture ospedaliere. Anche noi abbiamo dovuto sospendere le nostre attività quotidiane, ma con i nostri operatori e le nostre operatrici facciamo di tutto per continuare a restare in contatto con le famiglie con cui lavoriamo e per le quali siamo diventati un punto di riferimento. Abbiamo sentito al telefono anche Antonio, un...
Approfondisci

MammaFit: in forma dopo il parto!

La gravidanza e il parto portano dei grandi cambiamenti nel corpo di una donna e spesso per una neo-mamma gestire questi cambiamenti non è semplice. Recuperare la forma fisica ed smaltire i chili in più rimasti dopo la nascita del bambino è per molte donne una preoccupazione che le porta a sottoporsi a estenuanti, onerose e spesso noiose sedute in palestra. Una nuova tendenza che si sta affermando in altri paesi, ad esempio negli Stati Uniti, mostra invece come si può fare ginnastica all’aperto, insieme al proprio bambino e, magari, in compagnia di altre neomamme. È questa la filosofia che muove...
Approfondisci

8 marzo: i diritti delle donne sono i diritti di tutti

La Giornata internazionale della donna assume un significato particolarmente per donne che vivono in contesti di forte vulnerabilità, in cui il più delle volte si sommano disagio socio-economico, marginalità, esclusione, isolamento. Leggere questi contesti attraverso la lente della parità di genere è complesso, proprio perché nella maggior parte dei casi il disagio è fatto di tanti diritti mancati e il genere è solo uno dei tanti fattori – accanto a quelli socio-economici, etnico-religiosi, culturali – che contribuiscono a rendere le vite quotidiane delle donne con cui lavoriamo difficili, faticose, a volte impossibili. Parlare di diritti delle donne perciò significa parlare di...
Approfondisci

Educazione: prima si inizia, meglio è!

Quello dell’educazione precoce e dei suoi effetti benefici e duraturi è uno dei pilastri su cui si regge la nostra metodologia di intervento. Si tratta tuttavia di un tema che raramente trova spazio nel dibattito pubblico italiano. Prendiamo l’esempio dell’asilo nido, ossia di quel segmento di offerta educativa pensato i bambini fino ai 3 anni di età: spesso parlarne significa parlare soprattutto di temi come la conciliazione famiglia/lavoro e il supporto alle donne nel reinserimento lavorativo, che può essere molto difficile dopo la maternità. Il nido è visto dunque più come uno strumento di welfare che come un’istituzione educativa. Per...
Approfondisci

Mia sorella

Mia sorella Mia sorella non porta il mio cognome è lontana e vive chissà dove, mia sorella la mia lingua non capisce ma se vuole co’ uno sguardo t’azzittisce. Mia sorella spesso scappa dalla guerra e si nutre con i frutti della terra, mia sorella al superfluo non ci pensa è occupata dalla sopravvivenza. Mia sorella nella vita cerca amore, la sua pelle non è del mio colore, mia sorella è la più forte del reame anche se non poche volte ha tante fame, mia sorella troppi abusi ha già subito schiaffi e botte sul suo corpo malnutrito. Mia sorella...
Approfondisci

Il sostegno materiale, un punto di partenza per la riconquista dell’autonomia

Spesso i progetti che mettiamo in campo a sostegno delle famiglie in difficoltà prevedono delle forme di aiuto materiale. Sono la primissima risposta che offriamo quando, magari in occasione di un primo colloquio, riceviamo delle richieste che inevitabilmente si concentrano sul bisogno più urgente e immediato: cibo, vestiti, medicine… Il bene materiale gratuito con cui rispondiamo a queste richieste è tuttavia per noi sempre punto di partenza di un percorso personalizzato di crescita che, grazie al lavoro specialistico di équipe, punta al recupero della fiducia nelle proprie capacità e competenze genitoriali e alla riconquista dell’autonomia familiare. Si tratta di uno...
Approfondisci

Formaperta per Pianoterra: un albero di Natale davvero sostenibile

Abbiamo un albero davvero speciale quest’anno a Pianoterra, che racconta nella sua semplicità una bella storia. La storia è quella di Formaperta, un’azienda attiva nel salernitano che opera nel settore dell’eco-design e dell’architettura, progettando prodotti sostenibili in cartone ondulato e utilizzando esclusivamente la materia prima proveniente dalla raccolta differenziata in cui i cittadini della Campania si impegnano ogni giorno. Una storia che, proprio come gli interventi di Pianoterra, parla di sostenibilità e sguardo verso il futuro, fatta di tanto lavoro e impegno oggi per migliorare le condizioni di vita delle generazioni che verranno dopo la nostra. E questo a partire...
Approfondisci

Responsabilità sociale e welfare di 2° livello: l’esperienza di Pianoterra in un convegno a Napoli

Giovedì 5 e venerdì 6 dicembre si tiene a Napoli, all’Edificio Storico dell’Università Federico II e al Centro Congressi Partenope, il convegno nazionale “Diversity Management. Nuove frontiere dell’inclusione e sfide per i CUG universitari“, promosso dall’Università Federico II. Pianoterra partecipa nella sezione dedicata alle esperienze sul campo con un intervento sulla responsabilità sociale e il welfare di 2° livello. È un tema, questo, che ci sta a cuore e che alimenta riflessioni all’interno della nostra organizzazione soprattutto rispetto all’importantissimo lavoro di rete – con enti pubblici e con altri enti del privato sociale – per la costruzione di un welfare...
Approfondisci

“Ninna nanna”: un chiama angeli solidale per Pianoterra creato da NolArt

Vi presentiamo un dono davvero speciale che ci è stato fatto da NolArt, una realtà artigianale al femminile attiva tra Roma e Napoli: il ciondolo “Ninna Nanna”, una versione unica del tradizionale “chiama angeli”, il monile dedicato alle future mamme. “Ninna Nanna” è un pendente in argento 925, forgiato a mano e fuso a cera persa, disegnato appositamente per Pianoterra da Teresa Nolli, l’anima creativa di NolArt. Da questo Natale chi vorrà sostenere Pianoterra potrà farlo anche acquistando o ordinando un “Ninna Nanna” per una compagna, un’amica, una figlia, una sorella in dolce attesa. Ma chi è NolArt, e come...
Approfondisci

Quali diritti per le bambine e i bambini più vulnerabili?

A trent’anni dalla firma della Convenzione sui diritti dell’infanzia Pianoterra promuove le ragioni di un intervento educativo precoce per garantire a tutti i bambini e  le bambine pari opportunità alla nascita e nei primissimi anni di vita. Il momento in cui nasce un bambino, ma anche il periodo della gestazione che lo prepara e i primi anni di vita del piccolo, sono fasi importanti che ci invitano a riflettere sul significato dell’espressione “pari opportunità”. Seppur sancito in più punti dalla nostra Costituzione, quello alle pari opportunità è infatti purtroppo un diritto tutt’altro che garantito. Lavorando ogni giorno con famiglie vulnerabili...
Approfondisci

Pianoterra si tinge di viola per la Giornata mondiale del neonato prematuro

Molti saranno gli ospedali e i monumenti maggiormente rappresentativi del nostro paese che oggi si illumineranno di viola, il colore simbolo in tutto il mondo della nascita prematura. È in questo giorno che si celebra infatti la Giornata mondiale del neonato prematuro. Prepararsi a diventare genitori non è mai un compito semplice e probabilmente nessun genitori si sente mai davvero pronto al suo nuovo ruolo. Con la nascita prematura tutto il lavoro fatto durante la gravidanza per prepararsi al parto e per accogliere al meglio il bambino si interrompe bruscamente, prima del tempo. Il primo incontro, infatti, mille volte immaginato...
Approfondisci

L’AISMI premia il programma 1000 Giorni

Venerdì 8 e sabato 9 novembre si è svolto a Matera un importante convegno dedicato al delicatissimo tema della salute mentale dei bambini in contesti transculturali. Il convegno, dal titolo “Bambini nel mondo: salute mentale infantile e culture a confronto“, è stato organizzato dall’AISMI-Associazione Italiana Salute Mentale Infantile e ha visto la partecipazione di numerosi specialisti ed esperti della salute mentale dei più piccoli accanto a esponenti di enti del terzo settore in prima linea nel sostegno e nella cura di minori colpiti da situazioni di disagio psichico in contesti transculturali. Pianoterra ha partecipato a questo convegno con un intervento...
Approfondisci

“Mamme Care”: il legame mamma-bambino passa anche attraversi i colori!

Il rapporto tra mamma e bambino è una relazione che, fin dai primi mesi di gestazione, matura seguendo percorsi e traiettorie emozionali che hanno in sé la magia e il mistero dell’esperienza genitoriale. La parola bonding in inglese rimanda esattamente a questo tipo di relazione e sta a indicare l’insieme delle modalità relazionali e comunicative che intervengono tra mamma e bambino. Favorire la relazione fin dai primissimi giorni di attesa significa porre le basi per una conoscenza reciproca funzionale ad accogliere in maniera più consapevole l’arrivo di un figlio. Nel corso del progetto “Mamme Care” si sono svolti alcuni incontri orientati...
Approfondisci

Inserimento al nido, croce e delizia!

Settembre è finito, e oltre al caldo e alle belle giornate si porta via anche un’altra cosa, croce e delizia di tantissimi genitori di bimbi piccoli: l’inserimento al nido! Croce e delizia lo abbiamo definito, e questo per tanti motivi: soprattutto con bimbi più piccoli infatti, spesso rappresenta il primo vero momento di distacco dalla mamma e può essere vissuto in modo poco sereno da genitori e figli. Anche a Pianoterra questo è stato il mese dell’inserimento: in particolare, dell’inserimento dei piccoli accolti nel Servizio Educativo e di Custodia dell’hub NEST di Napoli. Abbiamo chiesto a Giuliana e Pietro, due degli...
Approfondisci

Josephine: una storia di cambiamento

Oggi vi raccontiamo una storia di cambiamento, attivazione, rinascita. Protagonista è una straordinaria mamma che ha compiuto un importante passo per se stessa e il suo bambino, e ha scelto di farsi accompagnare lungo questo nuovo percorso dalle nostre operatrici. Buona lettura! La chiesa di Santa Maria Assunta dei Pignatelli affaccia sullo slargo dove si trova anche la statua del dio Nilo, in pieno centro storico. Siamo a Napoli, e a duecento metri da lì c’è la sede di Pianoterra. Un’operatrice dell’associazione ci passa quotidianamente e, da qualche giorno, ha notato una donna seduta sui gradini della chiesa che chiede...
Approfondisci

Finanza e no profit? Da oggi gli investitori del gruppo Azimut potranno scegliere di sostenere Pianoterra

Finanza e no profit sono due mondi fino a non molto tempo fa distanti tra loro, almeno nella percezione comune. Banche, investimenti e indici di mercato d’altro canto cosa possono avere a che fare con la salute e il benessere delle persone, la protezione delle categorie più vulnerabili, la salvaguardia dell’ambiente, per citare solo alcune delle tante cause che mobilitano il mondo delle no profit? Se tuttavia lo sguardo si concentra non tanto sugli strumenti o i percorsi, ma sugli obiettivi, in particolare quelli di lungo periodo, e si ragiona in termini di cambiamento duraturo, di impatto, di sostenibilità, allora...
Approfondisci

6 amiche + 1 tè alla menta = 1 Valigia Maternità!

Oggi vi raccontiamo una storia che ci ha fatto davvero commuovere, e lo facciamo con le parole della piccola Emma, undici anni, che assieme alle sue amiche Wilma, Giulia, Viola, Francesca e Claudia ci hanno fatto un dono speciale! In occasione della Festa dell’Altra Estate, un’iniziativa della Casetta Rossa di Garbatella, nel mio quartiere, io e le mie amiche abbiamo deciso di organizzare un banchetto per vendere qualcosa di preparato da noi e raccogliere così un po’ di soldi per aiutare le persone più bisognose. Due giorni prima della serata ci siamo viste per decidere assieme cosa avremmo venduto. Chiacchierando...
Approfondisci

Lo spazio giochi di Pianoterra: scopriamo, impariamo e cresciamo

L’efficacia degli interventi di accompagnamento alla nascita e alla genitorialità che svolgiamo a Pianoterra – in particolare con il progetto “Luoghi per nascere”, sostenuto dall’Otto per mille alla Chiesa Valdese – è legata a diversi fattori, non ultimo quello di offrire alle mamme, durante gli incontri, la possibilità di affidare i loro piccoli alle cure di persone fidate. A meno che i piccoli non siano ancora in fasce, infatti, le nostre operatrici incoraggiano sempre le mamme a vedere in questi incontri uno spazio giochi tutto loro, da utilizzare per entrare in relazione con altre mamme e confrontarsi con operatrici ed...
Approfondisci

Pianoterra allarga i confini: la sfida di Castel Volturno

A varcare ogni giorno la soglia delle nostre sedi a Napoli sono spesso donne che, con i loro bambini, percorrono molta strada per poter accedere ai servizi e alle attività che offriamo nel campo della salute materno-infantile e trovare un supporto nelle fasi delicate della gravidanza e dei primi anni di vita dei piccoli. Lo fanno perché spesso, nei luoghi in cui vivono, magari quel particolare servizio di cui necessitano è assente o comunque di difficile accessibilità. Accogliere queste donne significa per noi dare un senso vero al lavoro di rete, entrando in contatto con territori diversi e con le...
Approfondisci

“Caro me del futuro…”

Una dedica importante, che è stata il punto d’inizio di un intenso laboratorio curato dall’artista olandese Cecile Van Der Heiden, al quale hanno preso parte diversi ragazzi dei centri educativi del Rione Sanità coinvolti nel progetto Sanit-Hub. L’incontro è iniziato con una breve presentazione dell’artista, che ha raccontato delle sue esperienze e delle opere realizzate in diversi paesi del mondo. Al termine della presentazione i ragazzi hanno subito ricevuto le prime indicazioni per orientarsi nel laboratorio: l’artista chiedeva loro di scrivere una lettera ai se stessi del futuro, in cui raccontare i propri sogni e desideri, quelli più grandi e...
Approfondisci

La Giornata internazionale del rifugiato: uno sguardo da Pianoterra

Alle origini di Pianoterra c’è il desiderio di creare uno spazio che accolga persone in difficoltà, dove queste possano sentirsi ascoltate e non giudicate, dove possano trovare rifugio e tirare un sospiro di sollievo, metaforicamente ma anche in senso letterale. Un luogo dove fermarsi per un po’, dove trovare riposo da quell’affanno fatto di ansia, paura, diffidenza e solitudine che colora il vivere quotidiano di chi, ad esempio, è senza lavoro, senza il sostegno di amici e familiari perché si trova in un paese straniero, senza un compagno nel delicato periodo della gravidanza e della nascita di un bambino, in...
Approfondisci

Mamma, aspetta!

Man mano che i bambini crescono, i genitori si trovano ogni giorno di fronte a nuove esperienze, non sempre facili da affrontare da soli. Per offrire ai genitori la possibilità di avere un confronto su problemi relativi ai propri figli o, più semplicemente, per migliorare la qualità della relazione educativa e affettiva genitori-figli, proponiamo degli incontri psico-educativi di gruppo in cui lasciamo che queste difficoltà emergano e vengano espresse e, assieme, cerchiamo di individuare possibili soluzioni. Oggi condividiamo con voi la testimonianza di un’operatrice che ci offre un interessante spaccato su ciò che accade durante uno di questi incontri; questo...
Approfondisci

La Giornata mondiale dell’Ambiente vista dalla Sanità

Il 5 giugno si celebra in tutto il mondo la Giornata mondiale per l’ambiente. Da qualche mese a questa parte la lotta contro il cambiamento climatico e per la salvaguardia dell’ambiente ha il volto di Greta Thunberg, una ragazzina svedese dalle lunghe trecce bionde e dall’incrollabile forza di volontà. Qualche mese fa Greta ha deciso che ne aveva abbastanza di vedere i grandi (gli adulti in generale e i politici in particolare) azzuffarsi su tante questioni più o meno irrilevanti, tralasciando quella che ai suoi occhi è la questione di gran lunga più importante per il futuro dell’umanità. E ha...
Approfondisci

Al museo con fasce e passeggini!

Un gruppo rumoroso composto da 18 mamme, 1 papà, 15 bimbi di età compresa tra un mese e nove anni, 9 operatori ed un imprecisato numero di carrozzine e passeggini. È questa la compagine di Pianoterra che ieri ha affollato il Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN) e che, grazie alla disponibilità e all’attenzione dello staff museale, ha potuto visitare gratuitamente la mostra “Canova e l’antico” magistralmente allestita nelle splendide sale di uno dei musei più belli e antichi d’Europa. I membri di questo gruppo di visitatori speciale partecipano a diversi progetti di Pianoterra, dal corso di italiano e quello...
Approfondisci

Nasce un bambino, nasce una mamma

Si dice che quando nasce un bambino nasce anche una mamma. Per questo nel mese dedicato alle mamme condividiamo con voi una riflessione sul momento della nascita e sul suo significato per una donna e per un bambino. A firmarla è Arianna Russo, psicologa e responsabile dell’Area Nascita e Maternità di Pianoterra.  Buona lettura! La nascita, l’evento con il quale una nuova vita viene al mondo, è al centro dei principali progetti di Pianoterra. È infatti questo il momento decisivo per garantire a bambine e bambini una “partenza felice” e per avviare l’opera di prevenzione che ne sosterrà lo sviluppo...
Approfondisci

Bambini sani, un investimento per la salute in età adulta: intervista al pediatra Giuseppe Cirillo

Oggi vi proponiamo sul nostro blog un’intervista al pediatra Giuseppe Cirillo, membro dell’Associazione Culturale Pediatri e collaboratore di Pianoterra da diversi anni. Con il dott. Cirillo abbiamo parlato di un argomento che sta alla base di tutti gli interventi che mettiamo in campo ogni giorno, ossia l’importanza della prevenzione e dell’intervento precoce quando si parla di salute dei più piccoli. Buona lettura! Dott. Cirillo, come si potrebbe definire un bambino sano? Un bambino sano è un bambino che non ha problemi né dal punto di vista fisico né da quello dello sviluppo psichico, e che sta costruendo bene la sua...
Approfondisci

Rendi davvero speciali le tue occasioni importanti con le bomboniere solidali di Pianoterra

Siamo ormai in piena primavera, e si avvicina a grandi passi il periodo delle feste e delle cerimonie! Matrimoni, lauree, battesimi, comunioni, cresime… sono giornate speciali, spesso tra quelle che ricorderemo per sempre. Soprattutto, sono giornate che trascorreremo circondati dalle persone a cui vogliamo più bene. Da oggi potrete trasformare questi momenti di gioia e condivisione in un gesto concreto di generosità e solidarietà a favore delle mamme e dei bambini che sosteniamo ogni giorno con i nostri progetti. Come? Scegliendo di donare ai vostri ospiti una delle nostre bomboniere solidali e diventando così non solo sostenitori, ma veri e...
Approfondisci

Una mappa per la famiglia Milic: accogliere, ascoltare e orientare

Orientare le famiglie ai servizi socio-sanitari presenti sul territorio, indirizzandole e spesso accompagnandole anche di persona, e aiutandole a districarsi tra indicazioni e informazioni spesso confusionarie, soprattutto per chi non padroneggia la lingua italiana. Questa è una parte rilevante del lavoro che facciamo ogni giorno con le persone che prendiamo in carico con i nostri servizi, dedicandovi tempo e attenzione, ben consapevoli del fatto che spesso da un’informazione veicolata in modo adeguato e compresa a pieno passa qualcosa di molto più importante della possibilità di accedere a un servizio, ossia la possibilità di godere di un diritto garantito (quello alla...
Approfondisci

Aisha e la sfida di diventare mamma in un’altra lingua

Ogni giorno varcano la soglia di Pianoterra molte donne in gravidanza o neo-mamme di origine straniera. Le loro provenienze sono diverse, e diversi sono i tragitti che hanno compiuto per ritrovarsi oggi qui. Tutte però sono accomunate da un’esperienza, quella della gravidanza e del parto, che è al tempo stesso quanto di più legato alla natura e di più profondamente segnato dalla cultura, con le sue specificità e differenze. Aisha è una di loro. Una donna mite e dolce, già madre di un bimbo e in attesa di un secondo. Viene dal Marocco, e durante i primi colloqui con la...
Approfondisci

Pianoterra partecipa alla Stracittadina di Roma!

Il 7 aprile Pianoterra Onlus parteciperà alla Stracittadina della XXV Maratona Internazionale di Roma: 5 km di passeggiata nel centro storico di Roma con partenza dai Fori Imperiali poco dopo lo start della Maratona internazionale e arrivo al Circo Massimo. L’Associazione ha infatti aderito al Charity Program della manifestazione, una iniziativa degli organizzatori che mette insieme i valori dello sport a quelli della solidarietà. Grazie a questo programma, la Stracittadina diventa un’occasione per sostenere i progetti e le iniziative di Pianoterra a favore di mamme e bambini in difficoltà a Roma e Napoli. Aderire a questa iniziativa è semplicissimo! Iscrivendosi alla Stracittadina...
Approfondisci

La pelle | Gianni Rodari

Pelle Bianca come la cera Pelle Nera come la sera Pelle Arancione come il sole Pelle Gialla come il limone tanti colori come i fiori. Di nessuno puoi farne a meno per disegnare l’arcobaleno. Chi un sol colore amerà un cuore grigio sempre avrà.

Dieci anni di lavoro all’insegna del cambiamento

In questi giorni i social sono stati attraversati da una delle tante trovate diventate virali, la cosiddetta #10yearschallenge: gli utenti del web hanno fatto a gara a postare foto di come erano dieci anni fa e come sono diventati oggi, spesso lasciando commenti su come le loro vite e loro stessi siano nel frattempo cambiati. Noi abbiamo pensato di condividere con voi una riflessione proprio sul tema del cambiamento scritta dalla nostra presidente e contenuta nello speciale bilancio di missione per i primi dieci anni di attività che abbiamo pubblicato qualche mese fa, e una serie di dati per raccontarvi come...
Approfondisci

L’esperienza del progetto “L’Alveare”: risultati e riflessioni dopo un anno di lavoro

Lo scorso 31 dicembre si è concluso il progetto “L’Alveare“, un sistema comunitario di presa in carico integrata, protezione socio-sanitaria ed educativa a misura di mamma e bambino nei primi anni di vita realizzato a Napoli grazie al contributo della Tavola Valdese. Il progetto nasceva con l’obiettivo di favorire la crescita sana ed equilibrata dei bambini esposti alla vulnerabilità economica e sociale rafforzando un sistema di presa in carico precoce, integrata e multidimensionale dei nuclei familiari più fragili. Grazie al progetto sono state sostenute circa 500 donne in gravidanza; sono stati presi in carico più di 100 nuclei familiari con piani di lavoro integrati e personalizzati;...
Approfondisci

Rossella e Andrea scelgono Pianoterra per le loro bomboniere solidali

Tra i tanti progetti che attiviamo con le donne che frequentano la nostra associazione c’è da qualche anno anche un piccolo laboratorio di cucito, incluso nella più ampia programmazione dello Spazio Mamme, il programma nazionale di sostegno alla genitorialità di Save the Children Italia attivo dal 2013 nei nostri spazi a Piazza San Domenico Maggiore. Si tratta soprattutto di uno spazio dedicato alla socializzazione e alla creatività, in cui le mamme possono trascorrere del tempo assieme realizzando piccoli lavori di cucito, ricamo o maglia.  Con un gruppo di queste signore abbiamo avviato dal 2017 il progetto Me.Di.Na. un laboratorio artigianale per...
Approfondisci

Parte “Luoghi per nascere”, un nuovo progetto sostenuto dall’Otto per mille della Tavola Valdese

A dicembre 2018 prende avvio una nuova progettualità di Pianoterra, “Luoghi per nascere”, che raccoglie un insieme di attività messe in campo da Pianoterra a sostegno di famiglie vulnerabili, con un’attenzione particolare a tutto ciò che ruota attorno al momento della nascita.  “Luoghi per nascere” si concentra soprattutto – come dice il titolo che abbiamo scelto – sui luoghi della nascita, quelli in cui nasce un bimbo ma anche quelli in cui nasce una mamma e una famiglia. Abbiamo scelto il plurale perché se è vero che fisicamente un piccolo nasce in un solo luogo, spesso un ospedale, è altrettanto vero...
Approfondisci

Prematuri a chi?

Il 17 novembre è un giorno molto speciale che però non tutti conoscono. Ogni anno, infatti, in questa data si celebra la Giornata Mondiale della Prematurità, promossa dalla European Foundation for the Care of Newborn Infants, con l’intento di diffondere la consapevolezza e l’informazione, oltre che di sensibilizzare le donne sulle possibilità esistenti a livello di prevenzione e trattamento delle complicazioni legate ad un parto prematuro. Da 5 anni siamo attivi con lo sportello di servizi alla nascita “Fiocchi in Ospedale”, un programma nazionale di Save the Children Italia che Pianoterra realizza presso la Neonatologia – T.I.N. e l’ambulatorio di...
Approfondisci

Il diabete si può prevenire? Intervenendo nei primi 1000 giorni è più facile

I primi mille giorni, dal concepimento fino ai due anni, sono cruciali per la salute futura del bambino. È possibile fare molto in questo lasso di tempo per contribuire a ridurre il rischio di sviluppare, in età giovanile e adulta, alcune patologie anche molto gravi, tra le quali sicuramente il diabete. In occasione della Giornata Mondiale del Diabete, che ricorre ogni anno il 14 novembre, vi raccontiamo quali sono le azioni che mettiamo in campo con le donne e i bambini che seguono il nostro programma 1000 Giorni per promuovere un approccio salutare e informato anche all’alimentazione. Iniziamo con il dire che...
Approfondisci

Un anno di 5×1000

Si è concluso anche per il 2018 il periodo in cui era possibile scegliere di devolvere il proprio 5×1000 a una onlus al momento di presentare la dichiarazione dei redditi. In questi anni sono stati in tanti a scegliere Pianoterra al momento della dichiarazione dei redditi. Vorremmo avere modo di ringraziarli uno per uno. Molti li conosciamo, sono nostri sostenitori storici, persone sulle quali sappiamo di poter contare e che hanno contribuito a costruire assieme a noi in questi dieci anni la rete di interventi e attività per mamme e bambini di Pianoterra. Tanti altri però non li conosciamo direttamente,...
Approfondisci

Nutrimento per un bambino, una mamma, una comunità

Nella Giornata mondiale dell’alimentazione condividiamo con voi una riflessione che Rossella Mancino, psicologa e responsabile dell’area Autonomia ed Empowerment di Pianoterra, ha scritto sull’idea di nutrimento, pubblicata nel nostro bilancio “10 anni di Pianoterra“, non a caso una delle parole chiave che abbiamo scelto per raccontare il senso dei nostri interventi al fianco delle mamme e dei bambini che incontriamo ogni giorno. Nutrimento Nutrire un bambino, ma anche una madre, una famiglia, un gruppo, una comunità: il concetto di nutrimento è uno dei cardini di Pianoterra, in senso sia letterale che simbolico. Per crescere armoniosamente abbiamo bisogno di nutrimento. Ci nutriamo mangiando...
Approfondisci

Giuseppina e la strada verso l’autonomia

Ospitiamo con una profonda gratitudine la testimonianza di Giuseppina, una delle nostre mamme più affezionate, che oggi partecipa al progetto “Un ponte per l’autonomia“, sostenuto per il 2018 da Intesa San Paolo, e ha voluto restituire con queste bellissime parole la sua esperienza con Pianoterra. La condividiamo con voi perché, come spesso accade, le storie concrete e reali riescono a raccontare più di mille parole il senso globale e profondo dei nostri interventi, indirizzati sempre verso una riconquista dell’autonomia e della serenità nonostante le difficoltà.   Mi chiamo Giuseppina. Ho conosciuto l’associazione Pianoterra tramite il passaparola di una persona generosa che...
Approfondisci

Dieci anni di Pianoterra: le origini nelle parole di chi l’ha fondata

Per inaugurare questo nuovo spazio abbiamo pensato di condividere un testo che i soci fondatori di Pianoterra hanno scritto per la pubblicazione “Dieci anni di Pianoterra. Un bilancio” e intitolato semplicemente “Pianoterra”. Buona lettura!   Pianoterra Pianoterra, l’associazione che abbiamo fondato insieme dieci anni fa a Napoli, prende il nome da un libro di Erri De Luca. Abbiamo scelto questo nome perché meglio di ogni altro descrive il nostro approccio: il piano terra è al livello della strada, al livello di chi passa e magari si ferma, spinto dalla curiosità o dal bisogno. È un nome che riflette la nostra prospettiva, quella di...
Approfondisci

Dieci anni di Pianoterra… e un blog!

Nel decimo anno di attività di Pianoterra abbiamo deciso di inaugurare un blog, che vorremmo far diventare una finestra sulla realtà del lavoro che svolgiamo al fianco delle tante famiglie che incontriamo ogni giorno. È un lavoro fatto di tante cose, sfide e piccole vittorie, problemi e passi avanti, emergenze e nuovi progetti. Ci piacerebbe raccontarvelo più nel dettaglio, senza trionfalismi, perché la realtà è difficile e complessa, ma con la consapevolezza che il nostro sforzo di capire, l’impegno concreto e la fiducia nelle relazioni umane basate sul rispetto possono davvero fare la differenza nelle nostre vite e in quelle delle mamme, dei...
Approfondisci