PrecoceMente

Precocemente
Sostieni questo progetto

PrecoceMente” è un intervento di contrasto precoce alla povertà educativa rivolto a bambini di età compresa tra 0 e 3 anni e ai loro genitori. Il progetto, avviato a gennaio 2022 nel comune di Castel Volturno, è realizzato grazie ai fondi dell’Otto per mille della Tavola Valdese, che ha rinnovato per due anni il sostegno a questo intervento consentendoci di prolungarlo fino a gennaio 2024.

Obiettivo del progetto è intervenire prima possibile sui fattori che possono determinare uno svantaggio per i minori esposti a vulnerabilità sociale e povertà, per contrastare alla radice la povertà educativa minorile, ossia quella condizione di generalizzata carenza o insufficienza delle cure e degli stimoli di cui un bambino ha bisogno sin dai primissimi giorni di vita per gettare le basi di un sano e armonioso sviluppo psico-fisico. Fondamentale è il lavoro assieme ai genitori sin dalla gravidanza, con un rafforzamento delle competenze genitoriali e la trasmissione di strumenti accessibili per creare attorno al bambini un ambiente stimolante che offra occasioni di crescita anche a casa. 

Le attività previste dal progetto sono:

Sportello di orientamento e accompagnamento ai servizi educativi e socio-sanitari presenti sul territorio, in cui i genitori possono ricevere informazioni complete in merito ai diritti, alle prestazioni, alle modalità di accesso ai servizi, alle opportunità educative e di sostegno sociale a loro disposizione. Lo stesso sportello può predisporre, a seconda delle necessità, misure urgenti di sostegno alla spesa alimentare o compartecipazione alle spese mediche, supporto nel pagamento di affitto o utenze domestiche, acquisto di beni di prima necessità o materiali didattici per l’infanzia.

Attività di accompagnamento alla nascita e sostegno genitoriale, con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo del pieno potenziale umano nella prima infanzia attraverso focus su promozione della salute in gravidanza, accudimento responsivo, apprendimento precoce, sostegno per il benessere psicologico di mamma e bambino. Queste attività contribuiscono a rafforzare le risorse individuali dei genitori e creare le condizioni relazionali e ambientali più adeguate sostenere la crescita dei bambini.

Momenti di confronto tra i genitori ed esperti dell’educazione su temi di natura psico-educativa in un processo di ricerca delle strategie più efficaci per favorire il benessere psicofisico e le prestazioni in vari ambiti dello sviluppo del bambino.