
Non si può pensare bene, amare bene, dormire bene, se non si è cenato bene (Virginia Woolf)
Il progetto, che prende nome dal celebre saggio di Virginia Woolf, si basa su una serie di attività organizzate settimanalmente presso le nostre sedi che includono incontri laboratoriali tematici come danza, cucina, cucito, riciclo, disegno, collage, teatro e fotografia. Le nostre utenti, attraverso una pratica del fare comune, socializzano, apprendono, condividono, si ascoltano, si raccontano, esprimono bisogni, scoprono le proprie risorse. Gli incontri sono condotti da una psicologa affiancata da specialisti di ciascuna disciplina e coadiuvata dalle mamme “più esperte”. Un’educatrice si prende cura dei bambini mentre le mamme partecipano ai laboratori.
È inoltre attivo uno sportello di ascolto psico-pedagogico: attraverso brevi cicli di colloqui su richiesta di singoli, della coppia o del sistema familiare, si effettua un’analisi della situazione problematica per attivare un processo volto all’elaborazione della conflittualità, al miglioramento della comunicazione e delle relazioni, o all’invio presso strutture specialistiche territoriali. Lo sportello è gestito da una psicologa che riceve su appuntamento previo contatto telefonico. Per la realizzazione delle consulenze specialistiche, Pianoterra si avvale di professionisti volontari che scelgono di mettere a disposizione della nostra Associazione un po’ del loro tempo e competenza.