
Contrastare gli effetti della povertà educativa fin dalla primissima infanzia, molto prima che i bambini arrivino a scuola, vuol dire anche lavorare con le famiglie, soprattutto quelle più vulnerabili, e connetterle alla più ampia comunità del territorio. Questo è il centro del lavoro che Pianoterra svolge all’interno del progetto Tornasole. Un lavoro che abbiamo iniziato a partire dal 2021 nel quartiere romano di Tor Bella Monaca, uno dei territori con più alta presenza di bambini di età inferiore ai 3 anni della capitale, ma anche con indici di disagio più elevati e minore presenza di servizi educativi per la fascia pre-scolare.
Qui Pianoterra, in collaborazione con altre realtà territoriali e in sinergia con l’IC “Melissa Bassi” (comprendente la scuola per l’infanzia, la scuola primaria e la secondaria di I grado), attua il progetto Tornasole, un’azione rivolta alle famiglie di bambini in età pre-scolare (0-6) del territorio che ha come obiettivo quello di supportare i nuclei familiari più in difficoltà, offrendo ai genitori attività di supporto psico-pedagogico e orientamento ai servizi socio-sanitari presenti sul territorio e a tutti i bambini opportunità educative di qualità. Queste attività si svolgono sia all’interno della scuola “M. Bassi”, in stretta collaborazione con le maestre e i maestri della scuola dell’infanzia, che all’esterno della scuola, in uno spazio aperto al territorio.
Tornasole è un progetto di durata quadriennale promosso dalla Fondazione Paolo Bulgari, co-finanziato dall’impresa sociale Con i bambini e realizzato da Antropos onlus, Associazione daSud, ÀP-Accademia popolare dell’Antimafia e dei Diritti, Associazione Pianoterra onlus, Rimettere le Ali, Borgo Ragazzi Don Bosco, CuboLibro, IF-ImparareFare.