Valori e Responsabilità

Professionale e multidisciplinare
Ogni progetto di Pianoterra si avvale dell’impiego e della collaborazione di professionisti: psicoterapeuta, psicologhe, assistente sociale, pediatra, puericultrice, ginecologa, educatori, operatori sociali, ma anche estetiste, parrucchiere, attori, fotografi, ecc. al fine di costituire un’equipe di intervento specializzata e multidisciplinare.
Il personale di Pianoterra si riunisce periodicamente per condividere riflessioni, analisi e metodologia e partecipa a consultazioni esterne all’Associazione quando collabora con partner diversi coinvolti sullo stesso caso.

Precoce
La metodologia d’intervento si basa sull’approccio integrato e precoce a partire dalla gravidanza e nei primi 1000 giorni di vita del bambino. Come dimostrano diversi studi sull’argomento (WHO, SSLPs, Lancet, ACP, ecc.), offrendo migliori opportunità a ciascun bambino al momento della nascita (e anche prima, durante la gravidanza), favorendo lo sviluppo dei servizi materno-infantili che mettono insieme la cura, l’assistenza sanitaria per l’infanzia, l’educazione precoce e il sostegno alla famiglia, si possono prevenire o ridurre possibili fattori di rischio sia in ambito sanitario che psico-sociale; in altre parole, si possono modificare traiettorie di vita altrimenti dominate dallo svantaggio iniziale.

Individualizzato
Per ogni nucleo famigliare preso in carico, Pianoterra mira a costruire, insieme all’utente stesso e in collaborazione con gli altri enti territoriali, percorsi personalizzati di crescita ed emancipazione, basati cioè sui bisogni e le risorse che ciascuno esprime. L’obiettivo è quello di rafforzare le capacità e competenze di madri e di donne, in un’ottica di riqualificazione personale e, quando possibile, professionale.

Integrato
Pianoterra sostiene la creazione/attivazione di un welfare comunitario capace di prendersi in carico l’intero nucleo famigliare in difficoltà. L’Associazione promuove la creazione di una rete di cura, assistenza e sostegno per ogni caso attivando partner diversi in base alle necessità (Consultori Familiari, Servizi Sociali, altre associazioni, ecc.) oppure facilitando il corretto utilizzo degli stessi da parte della famiglia.

Bi-generazionale
All’interno del programma integrato, l’approccio bi-generazionale cerca di affrontare i problemi di genitori e figli, di due generazioni contigue, offrendo 4 servizi fondamentali:
1) un programma per il bambino nella primissima infanzia;
2) un supporto alla genitorialità;
3) un sostegno alla formazione personale e, dove possibile, professionale;
4) il coordinamento degli interventi e l’orientamento ai servizi territoriali.